Il Giro del Gusto della Svizzera in Italia ad un anno dall’EXPO 2015
Per un giorno la Casa Svizzera al Castello Sforzesco di Milano è diventata la Casa di Valposchiavo e Valtellina.
Il Progetto Valtellina Valposchiavo Expo, il 2 maggio ha presentato a Milano le proprie attività nell’ambito del Giro del Gusto promosso da Padiglione Svizzera. Hanno assistito all’evento ufficiale che si è tenuto presso la prestigiosa Sala Panoramica del Castello Sforzesco di Milano circa 90 ospiti, tra cui numerosi esponenti dei media, personalità della cultura e della politica.
Ospiti d’onore l’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Cristina Cappellini, il Sottosegretario all’EXPO2015 della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, il Console Generale Svizzero con Delega per EXPO2015, Elisa Canton, il Delegato del Governo del Canton Grigioni per EXPO2015, Claudio Lardi e il Presidente della Convenzione delle Alpi, Paolo Angelini.
Alla presenza delle massime cariche politiche della Valposchiavo, il presidente del Parlamento Regionale Piero Pola, il Presidente del Consiglio Direttivo della Regione Cassiano Luminati, i Membri del Consiglio Direttivo Sergio Gurini, Marcandrea Paganini e Bernardo Plozza e del Presidente della Provincia di Sondrio Massimo Sertori è stata data visibilità all’offerta integrata disegnata su misura per cogliere le opportunità dell’esposizione universale che si aprirà il 1° maggio dell’anno prossimo.
Presenti a Milano anche il Presidente e il Direttore dell’Ente Turistico Valposchiavo, Marcello Gervasi e Kaspar Howald, il Presidente del Polo Poschiavo Agostino Lardi, il membro della PER Tommaso Capelli, i rappresentanti del Centro Tecnologico del Legno Fabrizio Branchi e Sepp Tönz e il responsabile del Progetto EXPO del Canton Grigioni Markus Haltiner.
Nel corso di un talk show, moderato dalla giornalista Sandra Sain della RSI, sono poi stati presentati al pubblico i progetti 100% Valposchiavo, Slow Train ed E.A.T. Etnografie Alimentari Transfrontaliere.
La Regione Lombardia ci sostiene
Particolarmente significativo l’intervento iniziale dell’Assessore Cappellini che ha sottolineato come: “la Regione Lombardia crede e sostiene progetti come questi che uniscono territori, come la Valtellina e la Valposchiavo, nella promozione dell’Expo. Le due terre di confine sono unite da comuni radici storiche e identitarie, da tradizioni enogastronomiche di eccellenza, da stupendi contesti paesaggistici che avranno una ribalta particolare durante l’Expo al quale, ormai, manca solo un anno. Come Regione – ha detto l’Assessore – guardiamo con grande favore a progetti che uniscono realtà lombarde e svizzere, anche nell’ottica della nascente Macroregione alpina che, dopo l’avvio a Grenoble a ottobre, vivrà un momento importante a dicembre a Palazzo Lombardia con la ratifica dell’accordo tanto atteso”.
Slow Train: il primo viaggio
L’evento di Milano è stato l’occasione per annunciare il primo viaggio dello Slow Train che si terrà il 29 settembre. Lo Slow Train, iniziativa a cui si sta lavorando sin dall’avvio della collaborazione transfrontaliera, sarà una proposta esclusiva per catturare l’attenzione dei visitatori dell’esposizione universale e per indurli a scoprire i due territori a un passo da Milano. I viaggiatori conosceranno i sapori tipici delle nostre valli attraverso ricette innovative curate da chef stellati. Un’atmosfera d’altri tempi, a bordo di un convoglio d’epoca, per viaggiare in completo relax, apprezzando i ritmi del vivere slow, disegnata su misura per i visitatori dell’Expo provenienti da ogni parte del mondo.
A testare l’offerta saranno giornalisti che viaggeranno da Milano a Tirano per poi proseguire verso la Valposchiavo, dove potranno sperimentare dal vivo le attività ed i luoghi connessi al progetto 100% Valposchiavo che costituiscono un ideale proseguimento dei temi dell’EXPO2015. Torneranno poi nel capoluogo lombardo attraverso Engadina, Bregaglia e la Valchiavenna.
L’intenzione è quella di riproporre questo Tour quale pacchetto turistico per il 2015.
Forum Territoriale EXPO sulla montagna
Annunciata, inoltre, da Aldo Bonomi, Responsabile dei Rapporti con i Territori di Expo2015, la realizzazione a fine settembre 2014 proprio in Valtellina e in Valposchiavo di un Forum Territoriale organizzato direttamente EXPO2015 ed incentrato sul tema della montagna. La scelta di EXPO è caduta sul nostro territorio proprio grazie alla esemplare collaborazione transfrontaliera.
Dopo un ricco ed apprezzato buffet con le eccellenze eno-gastronomiche valtellinesi e valposchiavine, la serata si è conclusa con una performance audio-visiva di Pietro Pirelli e Luca Martegani legata al progetto E.A.T. Etnografie Alimentari Transfrontaliere, realizzato nell’ambito del programma Viavai Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia di Pro Helvetia.
Il 2 maggio il villaggio svizzero di Milano è stato visitato da circa 5’000 persone, che hanno potuto apprezzare e degustare le produzioni tipiche di Valposchiavo e Valtellina presentate in un mercato delle loro eccellenze eno-gastronomiche. Le aziende valposchiavine presenti erano Alpe Palü, Caseificio Valposchiavo, La Perla di Marco Triacca, Macelleria Scalino, Panetteria Alpina, Piccoli Frutti di Nicolò Paganini, Viva La Pasta. Inoltre, allo stand di Svizzera Turismo è stata presentata l’offerta turistica della Valposchiavo, in particolare la “Valposchiavo All Inclusive Guest Card”.
[inserzione a pagamento]