Gran concerto di primavera della Filarmonica Avvenire

0
3

Uno dei migliori concerti tenuti dalla F.A.B.
Sabato 17 maggio, presso la palestra delle scuole di Brusio, si è tenuto l’annuale concerto di primavera che quest’anno, come ha spiegato al numeroso pubblico presente il maestro Giovanni Sanvito, era il primo che l’orchestra dedicava quasi interamente al musical.

Questo genere di rappresentazione sia teatrale che cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti tra l’800 ed il ‘900, deriva dall’operetta ed è stato adattato al gusto e al costume statunitensi. Nello spettacolo sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz o derivano dall’opera lirica e dal balletto, tutti uniti tra loro grazie a un’orchestrazione elegante e perfetta. Il “leitmotiv” di questo concerto è la naturale evoluzione di quello dello scorso anno dedicato alla musica operistica di Giuseppe Verdi. La serata è stata aperta dall’esecuzione di “Flash Flood” (C. Bernotas) e “Ouverture Festive” (A. Waignein) da parte della Banda Allievi Unione al Confine diretta dal suo fondatore e direttore Ivan Nussio.

Questa formazione che serve da palestra per le nuove leve che entreranno a far parte della Banda Cittadina Madonna di Tirano e della Filarmonica Avvenire di Brusio, si è caratterizza sempre più, con il passare degli anni, come una vera e propria “terza banda” dei due paesi di confine, con un’ottima intonazione, un suono ben equilibrato, potente, e dallo spirito vivace e gioviale di questi ragazzi che la compongono, uniti, oltre che dall’amicizia, dalla gran voglia di fare musica assieme.

 

La F.A.B. ha aperto la serata con “Folk Dances” (D. Shostakovich) ed “Elisabeth” (M. Kunze – S. Levay) dirette dal sempre esuberante e frizzante Giovanni Sanvito che, dal suo podio, guida la banda da ormai otto anni. La bacchetta è poi passata al giovane vice direttore Fabio Pola, brillante studente di conservatorio a Lucerna, che ha diretto “Ross Roy” di Jacob De Haan.

La banda ha continuato con l’esecuzione del famosissimo “The Phantom of The Opera” e di “Titan Spirit” (T. Rabin), prima che Elena Pola, simpatica presentatrice della serata oltre che trombettista della formazione, passasse la parola per i ringraziamenti di rito ad Eugenio Zanolari e Sandra Zala, rispettivamente vice presidente e presidente della F.A.B.. La conclusione del concerto è stata affidata ad un altro brano del famoso Jacob De Haan, “Virginia”, ma il numeroso ed entusiasta pubblico presente ha strappato due bis, il primo dei quali ha messo ben in risalto lo spirito operistico ed ottocentesco di Giovanni Sanvito, con l’esecuzione di un brano tratto dall’Ouverture dell’opera “Die Meistersinger von Nürnberg” di Richard Wagner. Questo concerto può essere sicuramente considerato come uno dei migliori tenuti dalla F.A.B. negli ultimi anni.

Un ricco buffet nell’atrio della scuola è stato il ringraziamento ed il saluto che i componenti della Filarmonica Avvenire di Brusio hanno voluto rivolgere al pubblico intervenuto alla serata.


Stefano Dell’Orsina