Müstair–Passo dello Stelvio–Tirano
AutoPostale lancia una nuova linea per la stagione estiva che collega i Grigioni all’Italia. Da luglio a ottobre l’autopostale collegherà Müstair a Tirano attraverso il Passo dell’Umbrail e il Passo dello Stelvio, superando così i 2300 metri di dislivello.
Una nuova linea di AutoPostale lunga 80 chilometri collega la Val Müstair alla Valtellina, in Italia. Dal 5 luglio la tratta sarà percorsa, andata e ritorno, una volta al giorno da Müstair a Tirano, mentre dal 14 settembre al 12 ottobre il servizio verrà offerto nel fine settimana. In questo modo vengono collegate le tre stazioni ferroviarie finali di Tirano, Zernez e Malles attraverso il Passo dello Stelvio (2757 m s.l. m.). Si tratta della fusione di tre linee estive già presenti, che offre ai turisti la possibilità di intraprendere un’escursione a tappe combinando autobus e treno.

80 km in meno di tre ore
La corsa di tre ore scarse attraversa una zona d’alta montagna e può pertanto essere offerta solo in estate. Da Santa Maria la strada, non completamente asfaltata, sale al Passo dell’Umbrail, un punto di partenza molto amato per escursioni a piedi o in mountain bike. Al Passo dello Stelvio si raggiunge la fermata più alta di AutoPostale. Durante la Prima guerra mondiale, fra il 1915 e il 1917, da lì passava il fronte italiano. Si possono ancora riconoscere i resti delle postazioni di quest’epoca.

Ritorno con la Ferrovia Retica
Attraversando numerosi tornanti, la strada del passo scende verso l’Italia, raggiungendo dapprima Bormio, centro termale e nota località di sport invernali. Il capolinea è la città di Tirano, situata all’imbocco della Valposchiavo (429 m s.l. m.), nell’Alta Valtellina. Il centro storico è caratterizzato da chiese, torri e palazzi costruiti da famiglie benestanti ai tempi della dominazione delle Tre Leghe. Da Tirano il Bernina Express della Ferrovia Retica (RhB) riporta i viaggiatori in Alta Engadina, attraversando il variegato paesaggio della Valposchiavo e del ghiacciaio del Passo del Bernina.
