Invito al concerto di Giulia Vazzoler (pianoforte) e Anna Buck (flauto)
Sabato 31 maggio 2014, alle ore 20.30, il duo presenta composizioni di F. Schubert, F. Liszt, W.A. Mozart, Ph. Gaubert, C. Bohm, C. Debussy, G. Fauré e F. Borne.
Giulia Vazzoler
Giulia Vazzoler, giovane pianista trevigiana, si è diplomata nel 2010 in pianoforte presso il Conservatorio di Vicenza e laureata in filosofia nel 2013 presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente è iscritta a un master in “Musica e Sacro” presso l’Università di Tor Vergata in Roma e al corso di laurea magistrale in “Musica e Arti performative” in interateneo fra l’Università degli Studi di Padova e l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali e internazionali e ha tenuto concerti solistici e cameristici in tutte le principali città d’Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Africa e si dedica con passione all’accompagnamento di strumentisti e soprattutto di cantanti lirici. Molti suoi concerti sono stati trasmessi su emittenti radiofoniche e televisive.
Collabora stabilmente con l’Unione Europea nell’ambito dei progetti di mobilità giovanile ed è attiva come direttrice artistica e organizzatrice di eventi musicali e culturali. Dal 2013 ricopre la cattedra di docente accompagnatore per le classi di archi e fiati presso il Conservatorio nazionale della Palestina “Edward Said”, nelle sedi di Betlemme e di Gerusalemme Est.
Con Anna Buck, Giulia si è esibita in diversi recital a Venezia (Palazzo Cavagnis), Treviso (Circolo “Riccati”), Roma (Teatro di Marcello) e Brezzo di Bedero (Lago Maggiore, per la stagione concertistica “I Concerti di Casa Paolo”).
Anna Buck
Nata a Treviso nel 1987, Anna Buck ha iniziato lo studio del flauto con il maestro Enzo Caroli. Dopo aver conseguito il diploma accademico di II livello al Conservatorio di Milano (maestro Gabriele Gallotta), si è trasferita in Germania per studiare con il prof. Jean-Michel Tanguy presso la Musikhochschule di Mannheim, concludendo il master nel febbraio 2013 con il massimo dei voti.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con flautisti di fama mondiale, tra cui Patrick Gallois, Felix Renggli, Mario Caroli, Denis Bouriakov ed è stata premiata in vari concorsi nazionali e internazionali. Svolge attività concertistica solistica e cameristica in Italia e Germania e ha collaborato con varie orchestre in Italia, Germania, Svezia e Gran Bretagna, esibendosi, fra altri, nel Teatro Olimpico a Vicenza, Teatro di Marcello a Roma, Rosengarten a Mannheim e in vari festival e stagioni concertistiche.
Interessata a esplorare il repertorio contemporaneo, ha suonato fra altro all’interno del Festival di Darmstadt, al Rosengarten di Mannheim per la “Neue Musik Gesellschaft Mannheim“; ha partecipato al progetto “Sonapticon” nello ZKM-Karlsruhe e al “Chance encounter” di Lisa Bielawa durante la Biennale d’Architettura di Venezia.
Esegue regolarmente “nuova musica” in collaborazione con la classe di composizione (m° Sidney Corbett) della Musikhochschule di Mannheim, con il pianista-improvvisatore Johannes Schneeberger e con il Trio Momentum. Attualmente continua a perfezionarsi con Jean-Michel Tanguy nel corso “Solista d´orchestra”.
Data e ora
Il concerto si terrà sabato, 31 maggio 2014, con inizio alle ore 20.30, in Casa Console.
- Ingresso CHF 15.00 / Studenti e apprendisti CHF 10.00
Informazioni: Museo d’ Arte Casa Console, 7742 Poschiavo
info@museocasaconsole.ch
T 081 844 00 40, Fax 081 844 34 45