Dal 7 giugno al 31 agosto 2014
Attorno al 1970, Heiner Kielholz apparteneva alla giovane avanguardia svizzera. Presto però si ritirò dalla laboriosa scena artistica pubblica, per seguire un percorso più personale, costellato da numerosi viaggi, soprattutto nell’Europa dell’est e del sud, in Grecia e in Turchia.
Le sue rare esposizioni offrono uno sguardo sul suo universo artistico, che oscilla spesso tra mondo interiore e mondo esteriore. Al Museo d’arte dei Grigioni si possono ammirare gruppi di opere degli ultimi 30 anni, realizzati nel contesto delle Alpi meridionali, dove da un po’ di tempo a questa parte Kielholz vive e lavora.

Confinatosi nel suo circondario e nel suo stretto spazio vitale, Heiner Kielholz ha trovato una grande concentrazione espressiva, ma anche una sorprendente libertà e indipendenza. Nell’esposizione ci si imbatte quindi in opere ispirate alla Valtellina, alla Val Camonica o alla Valposchiavo, quadri nei quali l’artista condensa le esperienze dei suoi viaggi in altri contesti culturali. L’artista è alla ricerca di diverse possibilità di tradurre la realtà visibile in equivalenti figurativi. Lo sguardo verso il mondo assurge a tema centrale della sua espressione pittorica. Di tanto in tanto, al mondo oggettivo l’artista contrappone anche modelli astratti. Ultimamente, i viaggi trovano un’eco nella sua sempre più radicale scelta di ritirarsi e di limitare i suoi soggetti a nature morte scarne e a interni. Heiner Kielholz si sottrae a ogni catalogazione, se ne tiene consapevolmente fuori, ma colpisce sempre profondamente nel cuore dell’arte e della vita.

- L’esposizione è accompagnata da un catalogo corredato da fotografie e testi di Stephan Kunz e Gian Casper Bott.
Esposizione: dal 7 giugno al 31 agosto 2014
Vernice: venerdì 6 giugno 2014 alle ore 18:00
Introduzione: Stephan Kunz, direttore del Museo d’arte dei Grigioni
Contemporaneamente avrà luogo l’inaugurazione delle mostre Leitlinien. Die Kunst des Zeichnens von Arnold Böcklin bis Richard Tuttle e Giro Annen.
Catalogo Heiner Kielholz, con testi di Stephan Kunz e Gian Casper Bott, Bündner Kunstmuseum Chur, Zürich: Scheidegger & Spiess, 2014, 80 pagine, 47 fotografie.
Visite guidate:
- Giovedì 12 giugno, ore 18:00
- Domenica 29 giugno, ore 11:00
- Giovedì 10 luglio, ore 18:00
- Giovedì 7 agosto, ore 18:00
- Domenica 31 agosto, ore 11:00