Come ottimizzare il processo
Per la produzione dell’acqua calda sanitaria negli edifici è necessaria molta energia.
Già da diversi anni sono disponibili sul mercato dei sistemi nettamente più efficienti del classico scaldacqua elettrico (boiler). Troviamo tra questi sistemi delle soluzioni intelligenti come ad esempio l’impianto solare termico oppure lo scaldacqua a pompa di calore. L’acqua calda può inoltre essere prodotta direttamente con l’impianto di riscaldamento.

Una famiglia di quattro persone consuma giornalmente in media 200 litri di acqua calda. Per la produzione s’impiegano circa 12kWh al giorno o circa 4400 kWh all’anno per un costo complessivo di quasi 900.- Fr. Lo scaldabagno elettrico, che si basa sul semplice principio della trasformazione dell’energia, rappresenta una tecnologia obsoleta. Oggi l’acqua calda viene prodotta direttamente con l’impianto di riscaldamento (impianto combinato), oppure facendo capo a sistemi alternativi come ad esempio il solare termico oppure lo scaldacqua a pompa di calore.
Nella progettazione dell’impianto di produzione dell’acqua calda sanitaria – sia in caso di sostituzione di un impianto esistente come in caso di un nuovo impianto – va prestata particolare attenzione alla temperatura dell’acqua onde eliminare il rischio di contaminazioni da salmonella. Un impianto energeticamente efficiente nelle case plurifamiliari è inoltre caratterizzato anche da un buon isolamento delle condotte di distribuzione.

Alla conferenza Energie-Apéro ci si soffermerà pure su alcuni esempi realizzati di impianti solari termici. Già una superficie di 4m2 di pannelli è sufficiente per garantire l’approvvigionamento di acqua calda per una casa unifamiliare. Negli edifici con più appartamenti la superficie installata di pannelli per persona è invece inferiore, questo tra l’altro per evitare una sovrapproduzione di acqua calda nei mesi estivi. L’acqua calda prodotta dai pannelli può anche essere utilizzata per le lavatrici e le lavastoviglie evitando di dover riscaldare con l’elettricità l’acqua per questi elettrodomestici. In conclusione alla conferenza saranno illustrati ai presenti i programmi di promozione cantonali.
“Energie-Apéro” è una serie di conferenze promossa dall’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni e dalla Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW di Coira. Le conferenze, giunte alla 78esima edizione, intendono promuovere le discussioni e gli sforzi nel campo energetico. La conferenza è aperta a tutti e sarà videotrasmessa nell’aula per videoconferenze del Polo Poschiavo. Alla conferenza seguirà un rinfresco che permetterà di continuare e approfondire la discussione tra i partecipanti (da qui il nome “Energie-Apéro”).
- La conferenza è tenuta in tedesco. L’entrata è libera – Ulteriori informazioni possono essere richieste a Andrea Zanetti, tel. 081 / 834 11 11, e-mail arch.zanetti@bluewin.ch. Annunci sono da inoltrare direttamente alla segreteria del Polo Poschiavo fino a lunedì 9 giugno 2014 (tel. 081 / 834 60 91, e-mail info@polo-poschiavo.ch).
- Scarica il locandina