Un anno di soddisfazioni per l’associazione MOVIMENTO

0
5

Parlano la presidente e il responsabile generale
Il 2013 è stato un anno di soddisfazioni per l’associazione MOVIMENTO con le sue quattro offerte abitative e lavorative: UFFICINA Samedan, L’INCONTRO Poschiavo, BUTTEGA Scuol e BUTTEGA Jaura.

 

Ciò non solo per l’aspetto finanziario, ma anche per la ristrutturazione e l’adattamento dell’organizzazione alla nuova legge per l’integrazione sociale e professionale di persone disabili.


Così la presidente

Regula Ruch, presidente dell’associazione MOVIMENTO si rallegra, nella sua relazione pubblicata sul Rapporto annuale, per aver aumentato il grado di occupazione delle strutture abitative e lavorative dell’Associazione. Allo stesso tempo esprime che il suo grande desiderio sarebbe che queste strutture dell’associazione MOVIMENTO non fossero necessarie, e che tutti gli utenti potessero vivere e lavorare nella società senza nessun sostegno di strutture e istituzioni sociali.

Purtroppo sempre più giovani sono toccati da problemi psichici e, in questo senso, anche le richieste di strutture professionali e d’aiuto nella società attuale di conseguenza aumentano.

La presidente si dice preoccupata per le sorti della Buttega Jaura in Val Monastero, di cui non si notano degli aumenti della frequenza, e in questa situazione c’è l’impressione che non goda appieno della fiducia della popolazione. Il nostro impegno sta nel rendere più attrattiva la struttura e incoraggiare i potenziali utenti e i loro familiari a utilizzare quest’offerta in valle.

L’obiettivo primario dell’associazione MOVIMENTO rimane quello di creare le migliori condizioni di lavoro e di abitazione per gli utenti attraverso la presa a carico fornita da personale ben formato, di modo che l’utente si senta a suo agio all’interno delle nostre strutture. Le generose donazioni da parte dei privati negli ultimi anni ci hanno sostenuto in questo compito. Senza questo sostegno, molte attività supplementari atte a migliorare e rendere la vita più piacevole ai nostri utenti non sarebbero possibili. Questi contributi permettono di svolgere tali attività senza intaccare le finanze necessarie per svolgere i compiti di base.

Nel corso dell’assemblea generale del 19 giugno 2014 la signora Monica Maurizio, dopo quindici anni di permanenza nel comitato, ha dato le dimissioni. Il suo posto rimarrà per il momento vacante e nel corso dell’anno sarà cercato un nuovo membro per il comitato, proveniente dalla Val Bregaglia. Mentre al posto della signora Valeria Gut, anche lei dimissionaria nella Commissione di gestione, è stata nominata la signora Ruth Steidle di St. Moritz.

Regula Ruch, presidente dell’associazione MOVIMENTO e Reto Zampatti, responsabile generale dell’associazione MOVIMENTO.

 

Così il responsabile generale

Con la nuova legge per l’integrazione sociale e professionale delle persone disabili tutte le istituzioni che si occupano di persone disabili, devono adottare in modo conseguente i principi legati alla libera legge di mercato. Reto Zampatti, responsabile generale dell’associazione MOVIMENTO, non vede nessuna contraddizione fra la nuova legge e il mettere al centro della presa a carico la persona come tale. L’associazione MOVIMENTO ritiene di assolvere questo compito, se tutti i posti di lavoro per persone disabili e non, riescono a essere mantenuti nel tempo.

Egli rileva che l’aumento dei posti occupati nei settori abitativi e di lavoro non è solamente il risultato di un aumento della richiesta in generale, ma soprattutto del lavoro portato avanti dall’Associazione con costanza e professionalità. In quest’ambito l’Associazione è diventata più attiva e attrattiva sul territorio. Le premesse di questo cambio nascono dalla collaborazione professionale dell’équipe di gestione, dal personale impiegato e ben formato, dalla chiara comunicazione interna ed esterna e dal coinvolgimento di tutti nel processo gestionale. I principi “assieme siamo forti” e “attraverso uno sviluppo comune supportato da tutti” sono i presupposti da adottare in tutte le istituzioni dell’Associazione e non vogliono essere solamente parole al vento.

Vista sul Nucleo Abitativo de L’Incontro.

 

Le istituzioni

Nel gruppo abitativo dell’UFFICINA a Samedan si sono mosse diverse cose. Agli inizi di agosto 2013 è stato messo in atto il concetto di accompagnamento alla Chesa Dosch, situata al centro del paese. Il concetto di gestione rivisto, che ha coinvolto i tre gruppi abitativi, si sta dimostrando proficuo e l’esperienza dei primi dodici mesi ha rafforzato e consolidato il cambiamento. I collaboratori in questo modo si adeguano al principio dello sviluppo permanente delle potenzialità degli utenti e possono pianificare meglio il loro lavoro e guidarne i processi.

Per L’INCONTRO il 2013 è stato un anno speciale; si è inscenato un nuovo spettacolo di teatro L’albero della Vita con una grande partecipazione di pubblico. La rappresentazione si è svolta due volte a Poschiavo e una a Zuoz. L’INCONTRO ha festeggiato i sui primi quindici anni di esistenza con un pomeriggio dalle porte aperte. La grande affluenza della popolazione all’evento dimostra un buon grado d’integrazione dell’istituzione nella valle.

La gratificante collaborazione della BUTTEGA con la scuola pedagogico curativa di Zernez e la gestione del caffè-giardino hanno portato una grande soddisfazione. Queste collaborazioni permettono lo scambio di opinioni e danno la possibilità di ottimizzare il lavoro. La maggiore soddisfazione dell’anno è stata quella di vincere i giochi sportivi a Poschiavo. Risultato che non era mai stato raggiunto e che per gli utenti è stato un grande traguardo da festeggiare degnamente.

 

Associazione MOVIMENTO