Proiezione del film Pane e cioccolata nel giardino di Casa Besta
La Pgi Valposchiavo, in collaborazione con il centro culturale Casa Besta, organizza giovedì 3 luglio la prima proiezione della rassegna “Cinema sotto le stelle – Tra i confini dell’integrazione” nel praticello della storica casa di Brusio.
Quest’anno il programma cinematografico targato Pgi pone lo sguardo sulle problematiche legate all’integrazione. Il primo film proposto, Pane e cioccolata, uscito nel 1973 e diretto dal regista italiano Franco Brusati, si situa tematicamente su questo binario. Mediante questa pellicola il riso beffardo e un po’ amaro della commedia all’italiana è trapiantato nella società svizzera a nord delle Alpi. Agli inizi degli anni Settanta, Giovanni Garofoli, interpretato da uno straordinario Nino Manfredi, è un italiano emigrato in Svizzera ed è impegnato nella professione di cameriere in un prestigioso ristorante. Cosciente della sua diversità in un mondo sociale e culturale a lui parzialmente alieno, a disagio nel suo essere italiano, ma anche riverente verso la Confederazione che gli offre l’opportunità di lavorare, Nino (il suo nomignolo) si trova suo malgrado a dover fare i conti con la severa moralità svizzera. Un bisognino all’aria aperta, in un luogo pubblico, è denunciato alle forze dell’ordine. Per Garofoli l’espulsione è immediata, ma l’italiano non demorde e continua da clandestino a tenersi aggrappato al sogno di una vita migliore nella prosperosa economia rossocrociata.
Considerato fra i migliori film del cinema italiano, premiato al Festival di Berlino e vincitore del David di Donatello come miglior film e migliore attore, Pane e cioccolata è una delle rare testimonianze filmiche sull’emigrazione italiana in Svizzera.

L’appuntamento è quindi per giovedì 3 luglio, alle ore 21.30, nel giardino di Casa Besta. L’ingresso alla serata è gratuito e in caso di cattivo tempo la proiezione si sposterà all’interno dell’edificio. Per la visione all’aperto si ricorda che le sere in Valposchiavo possono essere fresche e quindi si raccomanda agli spettatori di portare con sé indumenti appropriati.

“Cinema sotto le stelle – Tra i confini dell’integrazione” proseguirà giovedì 10 luglio a Mulino Aino con il film Almanya. La mia famiglia va in Germania, e giovedì 17 luglio alla Dogana di Campocologno con la proiezione di Niente da dichiarare?
- Per conoscere l’intera programmazione visitate il sito www.pgi.ch/valposchiavo
- Scarica la locandina