StraMangiada 2014
Per la nona volta, durante la prima domenica di luglio, si è svolta l’ormai tradizionale StraMangiada. La novità di quest’anno è il ritorno al lago, cosa molto gradita dai quasi 2’000 partecipanti. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA!
Già di primo mattino, a Le Prese, un paesino tranquillo per quasi tutto l’anno, giunge una folla di discrete dimensioni, composta da affamati turisti, fra cui spunta anche qualche valposchiavino. La StraMangiada è uno degli eventi di maggiore importanza in Valle, cosa di cui ne è consapevole anche l’Ente Turistico Valposchiavo; infatti, è presente alla manifestazione per dare il benvenuto ai turisti.
La prima tappa è la piu importante: si ritirano i Mangiapass ed è chiaro che senza di essi la StraMangiada finisce già prima di cominciare. Dopo di che i partecipanti, muniti di Mangiapass, cappello e calice da degustazione, si dirigono verso l’autopostale rigorosamente gialla della ditta G. Balzarolo, per essere trasportati a Miralago, dove è collocata la vera e propria partenza dell’evento. Qui inizia la lunga passeggiata enogastronomica che, dopo due anni, percorre nuovamente le rive del lago. A causa della caduta massi su una tratta del sentiero che costeggia il lago, anche per quest’edizione gli organizzatori hanno dovuto optare per un tragitto diverso, ma non meno interessante.
Nella prima postazione, poco lontana da Miralago, i tennisti della Valposchiavo distribuiscono la cosiddetta “Vitamina dal Meschin”, ovvero la ricotta bio ai frutti di bosco del Caseificio Valposchiavo.
Rinvigorite dal primo spuntino, le persone continuano il loro cammino verso lo stand delle Donne Contadine. Esse servono “L’aperitif dal Crudulöcc” che consiste in un piatto di prosciutto crudo e melone, accompagnato da una vasta scelta di vino bianco.
Allietata dalla musica della Lüganigaband, la camminata prosegue per giungere poi alla postazione della Società Ginnastica Poschiavo che, con l’intenzione di rinforzare i partecipanti, versa le diverse qualità di succo della ditta “Piccoli Frutti” e le tisane fredde dell’azienda biologica Raselli.
Alla quarta tappa, nei pressi della Baita del Surf a Le Prese, le signore della Confraternita dei Chiscöi di Tirano, armate di pentola e mestolo, preparano i rinomati chiscöi, abbinati a un buon calice di rosso, servito dalla Bocciofila Valposchiavo.
Al canto del coro “Amis de Dossena”, la carovana continua la sua passeggiata in direzione dei giardini dell’Hotel Le Prese, dove ci sono gli ottimi capunet, cucinati dallo staff dell’Albergo La Romantica e serviti dalla VPC.
Avanzando, ritroviamo sulla via la Società Ginnastica Poschiavo che però questa volta non offre succhi e tisane, ma una rinfrescante mousse al limone e salvia.
Incuriositi dalla “surpesa dal Botul”, si passa alla prossima zona di ristoro, con andatura un po’ più spedita. Fatica ricompensata da quella che si rivela una vera e propria particolarità: il toro allo spiedo servito con fagioli stufati. Tutto si svolge in una cornice country con musica dal vivo e balli.
Dopo di che il tragitto non costeggia più il lago ma si sposta verso la località Canton, dove il Coro Misto si adopera per allietare il palato dei passanti con formaggio e miele della valle.
Dopo i gustosi formaggi, la Società Subacquei Valposchiavo serve la famosa torta di noci distribuita con un buon caffè. Come da tradizione, dopo il caffè c’è il digestivo, al quale ci pensano le mogli degli organizzatori offrendo, presso Le Prese, un bicchierino di grappa alle erbe. Con il digestivo si giunge alla fine della StraMangiada, forse un poco stanchi, ma sicuramente sazi. Alla conclusione del percorso c’è anche la possibilità di acquistare parte delle prelibatezze degustate durante il cammino fermandosi al mercatino dei prodotti della Valposchiavo.
Grazie al tempo meteorologico, che è stato clemente per tutta la giornata, e soprattutto all’ottima organizzazione, anche questa edizione ha riscosso un grande successo. L’umore dei 2’000 partecipanti, al termine del giro, era più che buono. La prossima StraMangiada sarà la decima, e chissà se gli organizzatori hanno già in serbo una qualche sorpresa per festeggiare questo importante traguardo.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
[AFG_gallery id=’148′]
Alice Isepponi