Colori giocosi in Piazza

0
200

Presentazione della mostra di Theres Cortesi
Sabato 5 luglio 2014 è stata aperta la stagione espositiva della Galleria Pgi con la personale di Theres Cortesi. Guarda il filmato con l’artista bernese e l’operatrice culturale Pgi Arianna Nussio!

La pittrice ospite dello spazio espositivo affacciato sulla piazza di Poschiavo vive a Münsingen, nel Canton Berna, ma è legata alla Valposchiavo attraverso il marito, Remo Cortesi. È dunque attraverso la famiglia Cortesi che circa un anno fa è stato stabilito un contatto, che ha portato alla collaborazione.

Colori giocosi è il titolo scelto dalla pittrice per l’esposizione.
Già al primo colpo d’occhio si può percepire, infatti, che la sua non è un’arte grafica o figurativa, ma piuttosto un tipo di pittura che si concentra sull’espressività del colore.
Theres Cortesi gioca con il colore, attraverso la pittura esprime stati d’animo, riproduce impressioni ed elabora esperienze della sua quotidianità. Come nella vita troviamo dunque colori delicati e calmi, ma anche pigmenti vivaci, o addirittura pungenti.

La pittrice Theres Cortesi e l’operatrice culturale Pgi Arianna Nussio

 

Chi entra nella galleria potrebbe inizialmente pensare di aver a che fare con pittura astratta, ma questo corrisponde solo fino ad un certo punto, perché ascoltando l’artista o anche solo leggendo i titoli delle opere, si capisce che dietro ad ogni tela c’è un motivo piuttosto concreto o una storia, che guardando da vicino si può seguire.
Per esempio un trittico rappresenta i movimenti del vento, quel vento che per le vie del Borgo in inverno soffia forte, e che anche la pittrice ha ben presente.
Un altro dipinto rappresenta dei papaveri, che la pittrice ha disegnato utilizzando i petali del fiore come pennello, e aggiungendo alla pittura i semi dello stesso.

Theres Cortesi; dietro di lei la Galleria Pgi dove fino al 20 luglio sono esposte le sue opere

 

La natura è un tema importante e ricorrente nella mostra, soprattutto nella seconda sala, dove sulla parete di fondo quattro dipinti conducono il visitatore ad addentrarsi nella montagna: prima si vede un paesaggio alpino appena abbozzato, poi un’imponente cima, quindi i crepacci di questa cima, e infine le strutture quasi interne della montagna.
Altre piccole tele della seconda sala rappresentano invece i licheni, oppure riflettono sul destino del nostro pianeta: dove volteggiano gli insetti, ma dove cola anche tanto catrame, materiale che ritroviamo utilizzato come pigmento.

Si tratta dunque di quadri che meritano un’osservazione attenta, e di un’artista dilettante degna ospite di uno spazio espositivo.

 

Sostenuta anche dalla Promozione della Cultura del Comune di Poschiavo, la mostra sarà aperta fino al 20 luglio, dal martedì alla domenica, di pomeriggio (14.30 – 18.30), con apertura speciale mercoledì 9 luglio (11.00 – 18.00).

 

La stagione espositiva proseguirà con Partiture 2008 – 2014, dell’artista Paolo Pola (26 luglio – 17 agosto 2014) e si concluderà con la collettiva di sculture in collaborazione con l’associazione svizzera di mastri scultori e scalpellini (29 agosto – 14 settembre 2014).

Si ricorda che tutte le mostre allestite in Galleria Pgi sono a ingresso libero e gratuito.

Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi