Il Comune di Poschiavo fa ricorso contro i sili di Viale

0
11

La posizione del Comune dopo l’incontro con i responsabili cantonali
Il Comune di Poschiavo si dichiara a favore di un nuovo e moderno punto d’appoggio, ma è contrario ai tre sili previsti dal progetto. Di seguito il testo dell’Amministrazione comunale di Poschiavo, interpellata recentemente dalla nostra redazione.

Il Comune di Poschiavo è favorevole alla realizzazione di un nuovo punto d’appoggio cantonale sul proprio territorio. Le infrastrutture attualmente disponibili non sono infatti più al passo con i tempi e in grado di supportare in maniera ottimale i lavori di manutenzione, estiva e invernale, della strada del passo del Bernina e quindi di soddisfare le crescenti esigenze della popolazione. Un ampliamento, rispettivamente adeguamento delle infrastrutture citate, che attualmente si trovano all’entrata nord della frazione di Prada, non è possibile in quanto in contrasto con l’ordinamento base in vigore. Le autorità comunali sono quindi dell’avviso che sia nell’interesse della nostra regione poter disporre di un nuovo punto d’appoggio moderno ed efficiente, anche nell’ottica del futuro mantenimento dei posti di lavoro in Valle.

L’attuale punto d’appoggio cantonale a Prada

 

Il Comune di Poschiavo, con riferimento alla dichiarazione da parte dei responsabili dell’Ufficio Tecnico del Cantone dei Grigioni in merito al coinvolgimento del Comune di Poschiavo stesso nel progetto, conferma di essere stato a conoscenza della volontà del Cantone di realizzare il complesso in oggetto in zona Viale e di non aver mai espresso la propria contrarietà di principio all’ubicazione prescelta; essa, infatti, non è in contrasto con il concetto di sviluppo territoriale elaborato dal Dipartimento Ambiente, Territorio e Infrastrutture (ATI) del Comune di Poschiavo, con la collaborazione dell’Architetto Michele Arnaboldi, il coinvolgimento dell’Ufficio per lo Sviluppo del Territorio del Cantone dei Grigioni e di vari gruppi di lavoro comprendenti i rappresentanti dei gruppi d’interesse locali. A questo proposito, si sottolinea come il suddetto Ufficio per lo Sviluppo del Territorio abbia già rilasciato il proprio assenso all’ubicazione, motivando tale decisione con la piena rispondenza dell’ubicazione stessa con il principio sancito dalla Legge federale sulla pianificazione del territorio, che mira ad una realizzazione centripeta degli insediamenti e quindi all’ampliamento di quelli già esistenti. Essa, in linea di principio, è invece contraria a insediamenti di nuova realizzazione dispersi sul territorio.

Il Comune di Poschiavo, conoscendo la tipologia costruttiva con rivestimento in legno adottata per la realizzazione dei vari punti d’appoggio simili a quello in questione nel resto del Cantone, è inoltre dell’avviso che il complesso previsto richiami l’architettura dei magazzini comunali di Viale; il Comune è altresì consapevole che il Cantone, quando costruisce, lo fa all’insegna della qualità.

Viale: le modine di fronte ai magazzini comunali fissate sul terreno di proprietà cantonale

 

Il Comune di Poschiavo, tuttavia, rispondendo all’invito scritto di prendere posizione da parte del Dipartimento Costruzioni, Trasporti e Foreste datato 23 giugno 2014, dopo aver visionato i piani inoltrati elaborati dal Cantone e i profili esposti, ha deciso di inoltrare formale ricorso all’indirizzo del Governo, perché contrario ai tre sili come previsti dal progetto. L’impatto visivo è infatti troppo forte e difficilmente giustificabile se visto nell’ottica di un inserimento architettonico in armonia con il paesaggio. Inoltre, il Consiglio comunale vuole definire un piano delle strutture nella zona di Viale che non pregiudichi lo sviluppo futuro di un’eventuale zona artigianale. Detta posizione è stata anticipata ai responsabili cantonali durante l’incontro tenutosi martedì 29 luglio scorso a Poschiavo.

L’Ufficio Tecnico cantonale, preso atto della posizione delle autorità comunali, e ribadito comunque il vincolo relativo all’immediata vicinanza alla strada cantonale del punto d’appoggio in divenire, si è detto disposto a rivedere il progetto in collaborazione con il Comune di Poschiavo, in modo da considerare gli aspetti paesaggistici e di disturbo delle attività già presenti in zona.


Articoli correlati:


Amministrazione del Comune di Poschiavo