Gli organizzatori di fronte a due settimane di tornei
Lunedì 4 agosto ha preso ufficialmente il via il Palio delle Contrade del Comune di Poschiavo con il torneo di pallavolo alle palestre di Santa Maria. In questo articolo gli scatti dell’evento e le considerazioni di Donato Rampa, il massimo organizzatore della manifestazione.
Soddisfatta la Valposchiavo Calcio dopo il primo torneo del Palio. Schiacciate, bagher, muri a rete, salvataggi con pugni e piedi, sono stati i colpi, a volte rocamboleschi, visti nelle diverse partite di pallavolo. A sfidarsi sportivamente le cinque contrade del Comune di Poschiavo. Spettatori e tifosi non sono mancati, elemento che dimostra come ci sia un certo interesse da parte della popolazione riguardo all’evento. Donato Rampa, il deus ex machina del Palio, ci riferisce che sono circa 450 le persone coinvolte nei diversi tornei, quindi una buona fetta degli abitanti nel territorio di Poschiavo, e numeroso è anche il team di volontari che garantisce il regolare svolgimento delle diverse manifestazioni.
La prima edizione del Palio delle Contrade a Poschiavo conta 18 gare e dura due settimane; per molti sembra un lasso di tempo troppo impegnativo, ma non per Donato Rampa che ci risponde: “Il programma è stato ideato così per non essere troppo stressante verso chi partecipa e anche perché sarebbe stato impossibile da parte di giudici, arbitri e quant’altro seguire l’intera manifestazione se questa fosse stata effettuata in un lasso di tempo minore di quello stabilito. Inoltre, un altro motivo è stato anche quello di dare la possibilità a chi non fosse impegnato nella propria competizione di seguire i propri compagni di contrada”.
Presenti al primo torneo le capo contrada, tutte e cinque del gentil sesso per scelta degli organizzatori. Esse tengono alto il vessillo che rappresenta la contrada, e che sarà giudicato da una speciale giuria di esperti. La valutazione delle singole bandiere sarà anch’essa determinante per il computo del punteggio finale.

Per la cronaca il torneo di pallavolo è stato vinto dalla contrada di Campiglioni, che parte quindi con il piede giusto; al secondo posto Prada e a seguire Borgo, Aino, Le Prese.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
[AFG_gallery id=’151′]