Questo l’attuale bilancio della stagione in Valposchiavo
Se in altre zone del Cantone dei Grigioni, leggi Savognin e Passo del Lucomagno, la polizia ha sorpreso cercatori di funghi che avevano raccolto più del consentito, in Valposchiavo ciò finora non è stato il caso.
Confiscati 84 chili di funghi sul Passo del Lucomagno e 18 nella zona di Savognin. È successo in agosto, a testimonianza di una stagione davvero buona anche grazie alle copiose precipitazioni. Si tratta di quantità considerevoli (difficile e interessante calcolare quanti risotti ci verrebbero). Si tratta però anche di quantità lontane dalla realtà valposchiavina, come ci spiega Sergio Cortesi della Polizia Cantonale dei Grigioni. “In Valposchiavo non ci sono zone così ricche di funghi.”
Vuoi per questo, vuoi perché finora non sono stati organizzati controlli mirati, nella nostra Valle non sono ancora state emesse multe verso cercatori di funghi troppo ingordi. Controlli mirati che, come ci spiega ancora la polizia, vengono organizzati in collaborazione con i guardiani della selvaggina.
Nessun incidente grave
Nella vicina Valtellina il numero di persone morte durante la ricerca di funghi sta raggiungendo la decina. Un dato che spaventa. In Valposchiavo finora non si sono invece registrati incidenti gravi, come ci comunica la Polizia Cantonale dei Grigioni.
Le norme nei Grigioni
- Si possono raccogliere al massimo 2 kg di funghi al giorno per persona
- La raccolta è vietata dal 1° al 10° giorno del mese (10° giorno compreso)
- La raccolta è vietata nei giorni della Festa del Raccolto e della Festa Federale