Asante sana – Grazie mille dalla missione di Tuuru
Don Fiorenzo aggiorna sul progetto-acqua sostenuto dall’Associazione pro Missione Kenya-Tanzania-Ecuador.
Carissimi amici e benefattori
saluti dalla missione di Tuuru con l’augurio di ogni bene a tutti.
Qui procediamo bene e, come al solito, cerchiamo di fare del nostro meglio in questa non facile ma fantastica realtà africana. Sono ormai passati alcuni mesi da quando don Antonio ed io abbiamo cercato di sensibilizzare e illustrare che cosa “combiniamo” come missionari, quali sono i problemi che dobbiamo affrontare e i progetti che più ci stanno a cuore. Ecco che così finalmente posso darvi con tanto piacere un po’ di notizie circa il progetto-acqua per la nostra missione di Tuuru, identificato dall’Associazione pro Missione Kenya-Tanzania-Ecuador come priorità e conseguentemente proposto alla vostra generosità.
La burocrazia e tanti altri fattori hanno contribuito non poco a ritardare l’inizio del progetto pozzo o meglio “bore-hole” per l’approvvigionamento di acqua alla missione. Il tutto consisteva nel trivellare il terreno fino ad una profondità di 200 metri nel luogo dove il geologo, dopo una buona valutazione, aveva garantito che ci sarebbe stata acqua. Questa valutazione è stata fatta qualche mese fa. Partendo da questa garanzia si procedette così a chiedere il permesso governativo. Questo verso metà giugno 2014 veniva accordato non senza “ungere il meccanismo burocratico”.
Il lavoro cominciava proprio in coincidenza dell’arrivo tra noi di Marco, Cristina, Paola, Loris, Michela e Claudio, il primo luglio, così che poterono di persona assistere al processo di trivellazione e anche confermarlo con tutta una serie di fotografie. La prima trivellazione arrivava a 200 metri nel giro di tre giorni, e confermava che c’era una buona quantità d’acqua pulita e dolce. Tanto entusiasmo e gioia hanno segnato quel momento, ma purtroppo sentimenti che si spensero ben presto.
Infatti nel procedere del lavoro al momento di inserire il “tubo-camicia” per poter poi estrarre l’acqua, le cose si fecero complicate. Il terreno tra i 30 e 60 metri, non essendo consistente, franava dentro ostruendo il buco di trivellazione. Per 2-3 giorni gli addetti al lavoro fecero del loro meglio ma senza successo. Decidevano allora una seconda trivellazione fino a 180 metri ma al momento di proseguire incontrarono lo stesso problema della precedente trivellazione. Immaginate la delusione!
Due trivellazioni e 15 giorni di lavoro tutte a fondo perso e circa 37’000 euro persi. Con nostro grande sconforto tutti i macchinari se ne andarono per altri urgenti lavori altrove. A questo punto cosa fare? Con la superiora sr. Giovanna valutiamo il tutto e decidiamo un’altra valutazione più dettagliata; essa ci conferma nuovamente una buona quantità d’acqua non molto distante dal precedente tentativo e il terreno sembra essere più consistente. Ci affidiamo al nostro santo Cottolengo e coinvolgiamo un po’ tutti a pregare il Buon Dio e decidiamo per un altro tentativo perché diciamo: “se l’acqua c’è, dobbiamo pure farla venire fuori”.
Di conseguenza il primo di agosto tutti i macchinari sono di ritorno sul posto e ricominciano la trivellazione. Questa volta si fermano a 150 metri e con la certezza di una buona quantità d’acqua. Procedono alla seconda fase, la più delicata, e questa volta con successo. Potete immaginare quale sospiro di sollievo per tutti noi!!! Questo primo “team” di operai, dopo 5 giorni, se ne va, lasciando il posto a un secondo “team” che per 24 ore continue fanno il test di pompaggio dell’acqua per valutare la continuità e quantità d’acqua. Dopo 24 ore di pompaggio, ci assicurano che la continuità del flusso d’acqua è stabile e che la quantità è di circa 14’000 litri all’ora.
Possiamo così procedere alla terza e conclusiva fase che consiste nell’inserire i tubi e la pompa in modo definitivo e poi portare l’acqua ai contenitori di raccolta da dove avverrà la distribuzione in tutti i vari settori della missione. A questo punto non può mancare il nostro cottolenghino DEO GRATIAS che è il modo più vero per ringraziare tutti voi!!! Scusate il modo non proprio tecnico, nel raccontarvi tutta questa avventura del progetto-acqua dove, vi assicuro, abbiamo messo il cuore e il coraggio, con la soddisfazione di avere attraverso questo “bore-hole” una sicurezza in più di approvvigionamento-acqua.
Tutto questo è stato possibile attraverso la vostra generosità e il vostro interesse. Per questo intendo rinnovare il mio e nostro grazie a tutti voi e darvi la certezza che la vostra generosa cooperazione ci dà ora la possibilità di affrontare il nostro lavoro con più serenità e soprattutto essa sta facendo felici tutti noi e tutti coloro che assistiamo. Lasciatemi dire ora in particolare il mio grazie e apprezzamento ai ragazzi/e della 1a,2a,e 3a elementare delle sedi Annunziata e San Carlo e alle loro insegnanti. Grande è il mio apprezzamento per il loro entusiasmo e l’intelligente ed originale metodo di raccolta. Grazie carissimi. Estendo il mio grazie ovviamente ai generosissimi sostenitori. Voglio far raggiungere ancora un grazie di cuore ai giovani di San Carlo per il loro impegno profuso nel preparare e gestire la tombola. Grazie. L’altruismo e la generosità restano il modo migliore per essere testimoni e non soltanto maestri. Lascio a Marco e compagnia dirvi di più, visto che hanno vissuto, in parte con noi, questa meravigliosa avventura!!!
A voi tutti l’augurio di ogni bene in Domino.
Don Fiorenzo e tutta la comunità di Tuuru Mission
L’associazione Pro Missioni Kenya – Tanzania – Ecuador ringrazia tutti i benefattori che con il loro contributo hanno permesso la realizzazione di questo progetto. Ricordiamo che l’associazione in questo momento sta sostenendo un progetto in Tanzania e precisamente a Vingunguti (Dar es Salaam). Il progetto prevede l’ampliamento dell’asilo con un’aula/sala multiuso. Il costo di tale opera si aggira sui 70’000.00 Fr. Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può consultare il sito www.promissioni.ch oppure contattare la presidente. Le donazioni possono essere versate sul seguente conto bancario:
Banca Cantonale Grigione, 7002 Coira
Conto 70-216-5
IBAN CH72 0077 4010 2779 8210 0
Pro Missioni Kenya – Tanzania – Ecuador
Via Principale, 7741 San Carlo
(le donazioni possono essere detratte nella dichiarazione delle imposte)
Asante sana, grazie mille
A nome dell’associazione Pro Missioni Kenya – Tanzania – Ecuador
La presidente
Barbara von Allmen