S’impegna per uno sviluppo territoriale sostenibile
Per la qualità di vita, la sicurezza e l’ambiente, il contenimento del traffico è una priorità. Per questo i nostri candidati per il Consiglio Comunale sono pronti a sostenere l’attività del gruppo TIVAS.
Finalmente una notizia positiva: non dobbiamo solo subire il traffico da e per Livigno, ma possiamo intervenire. È questo il messaggio lanciato la settimana scorsa da TIVAS. L’associazione ha chiarito in poco tempo e ai massimi livelli quello che durante gli ultimi trent’anni i nostri Gran Consiglieri, compresi quattro Podestà, non hanno mai saputo o voluto mettere in chiaro. Sull’argomento si sono sempre limitati a un pourparler di circostanza. Quello che scopriamo grazie a TIVAS è che hanno evitato di analizzare il problema, di informarsi, di documentarsi e di trarre le giuste conclusioni nell’interesse della Valle. Fra loro vi erano addirittura dei fautori di un tunnel verso Livigno. Così il traffico sarebbe aumentato all’inverosimile anche d’inverno. Belle prospettive queste per una Valle che vuole vivere anche di turismo!
Il lavoro di TIVAS evidenzia che ci sono le basi per ottenere delle soluzioni sensate, attuabili e che soprattutto è possibile salvaguardare fino in fondo i nostri interessi in materia di traffico. Anche Poschiavo Viva si impegna per uno sviluppo territoriale sostenibile e per questo vuole farsi portavoce all’interno delle istituzioni di ogni proposta che porti un contenimento del traffico.
Il lavoro di TIVAS dimostra che il solo modo per salvaguardare gli interessi di una regione periferica come la nostra è l’analisi approfondita del problema, una buona documentazione e il coraggio di mettere sul tavolo le problematiche anche a Coira. Una volta di più l’iniziativa di un gruppo indipendente dimostra come i cittadini possono smuovere le acque. Poschiavo Viva – forum di dialogo progressista del Comune di Poschiavo – vuole valorizzarle. L’azione di TIVAS può essere un modello anche per le istituzioni. Basti pensare alla pianificazione locale: invece di interpellare i vari uffici cantonali competenti soltanto quando non si sa più come procedere o pretendere che svolgano il nostro lavoro, questi enti andrebbero confrontati fin dall’inizio con delle soluzioni elaborate, ragionate e corrispondenti alle reali necessità locali. Seguendo questo iter non si correrebbe il rischio di trovarsi confrontati, com’è capitato, con delle proposte di revisione del piano delle zone che vedono gran parte del fondovalle vincolato in funzione di un mastodontico allargamento del letto del fiume, con una zona industriale prevista dove il territorio è sotto tutela per proteggere la falda freatica (Robbia) o con un Cantone, probabilmente stufo di poca chiarezza a livello comunale, che si mette a progettare delle infrastrutture cantonali laddove meno si addicono (Viale). Una posizione chiara, ben ragionata e documentata da parte del Comune avrebbe potuto evitarci tutto questo. Poschiavo deve essere viva al suo interno, valorizzare le sue risorse ed essere capace di sviluppare delle prospettive autonomamente.
Poschiavo Viva sostiene il dialogo con la popolazione, la riflessione attenta ai problemi, l’impegno per trovare delle soluzioni nel rispetto del territorio e dei cittadini. I nostri candidati Renato Isepponi, Reto Raselli e Franco Vassella sono pronti ad impegnarsi all’interno delle istituzioni perché il Comune avanzi e faccia sentire il suo peso e la sua forza propositiva verso le istanze superiori. La problematica del traffico di Livigno ne è un esempio. Se contattato con spirito di collaborazione, anche il Cantone collabora e contribuisce a trovare delle soluzioni appropriate nell’interesse di tutti – per una Poschiavo viva.
[inserzione a pagamento]