Laboratori teatrali Pgi per adulti e per bambini

0
11

Iscrizioni aperte
Riprendono a breve i laboratori teatrali condotti da Valerio Maffioletti e Gigliola Amonini.

La Pgi Valposchiavo offre anche per la stagione invernale 2014 – 2015 l’opportunità di avvicinare e approfondire l’antica arte del teatro. Sorrisi sdentati che si mostrano in tutto il loro vigore appena appare il goffo ciambellano con le notizie per il re, braccia che stringono su pance dolenti per le tante risate, lacrime di commozione che scendono silenziose sulle guance. Le mamme che amorevolmente spingono i figli sulla scena, le voci improvvisamente sicure e convincenti, uomini e donne che si travestono, si mettono in gioco e come diceva Eduardo De Filippo «…vivono sul serio quelli che gli altri recitano male nella vita».

Ancora oggi il teatro ha lo straordinario potere di emozionare sia chi sta in scena, sia chi assiste. Forse perché le cose che sanno appassionare l’uomo nell’epoca del full HD e dei socialnetwork sono in fin dei conti le stesse che muovevano gli animi di uomini, e naturalmente donne, dell’antica Grecia?

È in ogni caso approvato che praticare il teatro porti benefici alle proprie capacità espressive, al saper condividere progetti comuni, a socializzare e probabilmente anche a prendere le difficoltà della vita un po’ meno sul serio.

Per la stagione 2014 – 2015 il laboratorio teatrale per i bambini condotto dal regista Valerio Maffioletti propone «La donnina che semina il grano..», un progetto tratto dall’omonima filastrocca, che si avvarrà dei contributi dei bambini, sollecitati a far conoscere alcuni aspetti problematici della loro vita quotidiana. Inscenando la filastrocca, che sarà poi al centro dello spettacolo, i bambini saranno portati a rielaborare in senso positivo le proprie paure.

Sarà invece improntata sulla commedia la proposta del laboratorio per adulti condotto dalla regista Gigliola Amonini. Con lo spettacolo liberamente tratto da «Flessibile, hop hop!» di Emmanuel Darley (1963), quasi a voler esorcizzare con una risata, si rifletterà sul mondo del lavoro contemporaneo.

Una scena tratta dallo spettacolo “Astaroth”, proposto alla fine del laboratorio per adulti dello scorso anno.

 

Valerio Maffioletti si dedica da decenni a un lavoro di ricerca e di sensibilizzazione attorno al mondo della fiaba tradizionale classica. In Valposchiavo, grazie alla collaborazione con la Pgi, propone annualmente il laboratorio per bambini chiamato Teatro del Cioccolatino, all’interno del quale vengono elaborate e infine portate in scena fiabe in grado di contribuire al processo formativo dei bambini.

Gigliola Amonini collabora con la Pgi da numerosi anni (Teatro al lago 2009 con Valerio Maffioletti, Teatro Open Air Cabaret 2012, Tutto Monty Python Show 2013 e Astaroth 2014), propone un percorso teatrale aperto a tutti gli interessati adulti; sia chi desidera avvicinarsi per la prima volta all’arte del teatro, sia chi ha già alle spalle esperienze sul palcoscenico.

Gli incontri del Teatro del Cioccolatino si tengono di martedì, a partire dal 21 ottobre 2014, dalle 17.30 alle 19.00. I primi 16 incontri si tengono a Poschiavo, presso l’aula della Comunità Evangelica Riformata, mentre le ultime tre prove e i due spettacoli si svolgono a primavera presso le scuole di Li Geri a Campocologno. Quota d’iscrizione: 200 CHF (140 CHF soci Pgi). La proposta è suggerita per i bambini dai 6 ai 12 anni e i posti disponibili sono limitati. Il calendario è scaricabile alla pagina pgi.ch/valposchiavo

Gli incontri del laboratorio teatrale per adulti si tengono invece di giovedì, a partire da gennaio 2015, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 circa, a Campocologno. Ai 16 incontri di laboratorio seguono prove generali e spettacoli presso la Casa Besta di Brusio nella seconda metà di aprile. Quota d’iscrizione 180 CHF (162 CHF soci Pgi).

 

Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi Valposchiavo