Le Prese: i binari sono pericolosi e si deve intervenire

0
14

Strada e binari non dovrebbero incrociarsi
Non ci sono dubbi per i nostri lettori: i binari a Le Prese sono pericolosi, “una trappola micidiale” scrive un commentatore. Dai sondaggi, inoltre, si auspica che le autorità competenti intervengano ancora per rendere maggiormente sicuro il passaggio.

 

Circa un mese fa un motociclista ha perso la vita provando a superare i binari che intersecano la strada asfaltata a Le Prese. Dopo questo tragico evento IL BERNINA ha domandato alla Polizia cantonale le statistiche degli incidenti e ha poi voluto sondare l’opinione dei propri lettori, di cui la stragrande maggioranza ha ben presente quel passaggio tramviario avendolo incrociato a piedi o su di un mezzo più di una volta nella propria vita. Nella prima domanda abbiamo quindi chiesto se quel passaggio tramviario è pericoloso.

Nelle intenzioni, il campo sportivo ai "Curtin" dovrà essere riqualificato per diversi scopi. Sei d'accordo?

Loading ... Loading ...

 

La risposta del sondaggio a cui hanno partecipato più di 150 lettori è inequivocabile. Ben l’88% pensa che sia pericoloso. Dai commenti si evince che è un punto estremamente infido per motociclisti e ciclisti; “una trappola micidiale” – commenta Roberto Weitnauer – per chi si trova ad affrontare quei binari su un veicolo a due ruote. Inoltre lo spazio dedicato ai commenti ci rivela che gli incidenti con le bici e le moto su quel tratto di strada superano di parecchio la media di 6 all’anno, come ricavato dai dati fornitici dalla Polizia cantonale. Molte delle persone che cadono a terra – secondo i commenti rilasciati – riescono a rialzarsi e a proseguire il viaggio, anche se malconci. Dunque, tutti questi altri incidenti non vengono segnalati alla Polizia.

Le Prese: uno dei punti in cui strada e ferrovia si incrociano.

 

Nella seconda domanda abbiamo chiesto se le autorità competenti possono fare qualcosa.

Poschiavo ha bisogno di un centro culturale comunale?

Loading ... Loading ...

 

Anche qui una notevole maggioranza, l’86% dei partecipanti, concorda che le autorità competenti possano ancora intervenire per migliorare la sicurezza del passaggio. E forse, osservando la grande percentuale di voti che ha ricevuto questa risposta, quel “possano” andrebbe tradotto con “debbano” intervenire. Sembra infatti un dovere delle autorità in quanto la situazione è ormai percepita come un grave e annoso problema. Ma come intervenire? Nel sondaggio successivo abbiamo dato delle possibili soluzioni.

Diavolezza Lagalb AG apre allo sci d'alpinismo: ne approfitterai?

Loading ... Loading ...

 

Dalle risposte verrebbe da dire che si può mettere totalmente in sicurezza il tratto interessato eliminando l’incrocio fra passaggio del tram e strada di circolazione per veicoli stradali. Infatti, la risposta più spuntata è stata quella di “Spostare il binario fuori dalla strada”, che raccoglie ben il doppio dei voti rispetto alla seconda risposta più cliccata “Realizzare un senso unico alternato per veicoli stradali lasciando sempre libera la parte del binario”. Anche in questa opzione i veicoli di strada non passerebbero sopra il tracciato del tram, ma solo di fianco evitando il contatto tra la gomma delle ruote e l’acciaio delle “rotaie”. A corroborare la tesi di due tracciati completamente distaccati per treno e mezzi di strada, è la risposta al quarto sondaggio, aggiunto successivamente al commento di Bruno Raselli di Le Prese, e dove si indica come possibile soluzione quella di una circonvallazione stradale.

Per il 2018 verrà proposto che le sedute di Giunta, a Poschiavo, si tengano in italiano. Sei d'accordo?

Loading ... Loading ...

 

In questo caso l’81% dei lettori condivide questa soluzione che rientra a far parte ormai delle vecchie ma sempre attuali discussioni riguardo la viabilità di Le Prese. Quel che i sondaggi hanno chiarito, è che, per mettere totalmente in sicurezza il passaggio, i binari non devono incrociarsi con la strada, e viceversa. Le altre opzioni da noi date, come, per esempio, “Aumentare la segnaletica sulla strada” (la quale è la terza risposta più votata nel sondaggio e sembra la più plausibile per i costi contenuti), hanno sì ricevuto un buon numero di voti, ma non sembrano rimuovere totalmente il problema.


Articoli correlati