Engadina Alta: salmerini in calo del 60%

0
17

Buona qualità acqua laghi: il calo delle catture rimane inspiegabile
Come ci comunica il Cantone dei Grigioni, l’Ufficio cantonale per la natura e l’ambiente ha analizzato la qualità dell’acqua nei laghi di fondovalle dell’Engadina Alta. Andava stabilito se il calo delle catture di pesci è riconducibile a una peggiore qualità dell’acqua. I risultati non forniscono alcuna indicazione al riguardo.

Secondo la statistica cantonale sulle catture dei pesci, tra il 2004 e il 2007, nei laghi di fondovalle dell’Engadina Alta le catture di salmerini hanno subito un calo fino al 60 per cento. Da allora la quota delle catture è stabile a un livello basso. All’inizio, nel lago di Sils si è tentato di scoprire quali potessero essere le cause di questo calo tramite analisi ittiche. È emerso che i salmerini sono sani, che la loro crescita è nella norma e che ne esistono di tutte le dimensioni.

 

In seguito, con analisi legate all’ecologia delle acque andava chiarito se una peggiore qualità dell’acqua potesse essere la causa del calo delle catture. Su incarico dell’Ufficio per la natura e l’ambiente, nell’ottobre 2013 e nell’anno in corso sono state effettuate misurazioni nei laghi di fondovalle dell’Engadina Alta, cosa che non avveniva dal 1993. È risultato che la qualità dell’acqua nei laghi dell’Engadina Alta è paragonabile a quella di un tempo e in alcuni punti è persino migliore. La qualità dell’acqua dei laghi di Sils e di Silvaplana è molto buona e il tenore di ossigeno è sufficiente fino sul fondo. L’inquinamento da fosforo nei laghi di Champfèr e di St. Moritz è nettamente diminuito, tuttavia, nelle acque più profonde di entrambi i laghi persiste un deficit di ossigeno. Di principio, il calo delle catture osservato non può però essere spiegato con una peggiore qualità dell’acqua. Allo scopo di ottenere informazioni supplementari, i laghi verranno analizzati dal punto di vista dell’ecologia delle acque. Sono necessari ulteriori accertamenti in particolare per quanto riguarda il plancton quale nutrimento di base per i pesci.