Giovedì 9 ottobre 2014
Gli incontri condotti dal poschiavino Josy Battaglia e dedicati all’opera dell’autore sursilvano Arno Camenisch iniziano con una serata introduttiva, su una possibile nuova categoria letteraria: la «narrazione di periferia».
«Come acqua, chiede la zia al tavolo fisso dell’Helvezia guardando l’Alexi, ti è andato di volta il cervello. Scuote la testa e si infila una Mary Long tra le labbra, l’acqua non te la porto, se proprio la vuoi arrangiati, dove sono i bicchieri lo sai.»
Potrebbe essere una scena ambientata in una delle nostre bettole, ed infatti si tratta di un’osteria – relativamente immaginaria – poco lontana da noi: la bettola di cui scrive Arno Camenisch, nato e cresciuto a Tavanasa, nel suo Ultima Sera (trad. Keller, R. Gado 2014).
Il primo incontro del percorso proposto da Josy Battaglia, darà l’opportunità d’indagare il vasto mondo della letteratura, nel tentativo di definire un’eventuale nuova tipologia: la narrazione di periferia. Per riflettere sull’argomento saranno innanzitutto proposte letture di autori provenienti da differenti parti del mondo. Si potranno così sviluppare delle ipotesi, necessarie per avvicinare l’opera di Arno Camenisch, che scrive e racconta partendo da una periferia alpina simile a quella valposchiavina.
Programma
Introduzione alla «narrazione di periferia»
Giovedì 9 ottobre 2014, ore 20.30 Poschiavo, biblio.ludo.teca La sorgente (Via dal Cunvent)
«Storie a chilometro zero»
Giovedì 23 ottobre 2014, ore 20.30 Poschiavo, biblio.ludo.teca La sorgente (Via dal Cunvent)
Incontro con l’autore Arno Camenisch
Sabato 8 novembre 2014, ore 17.30 Poschiavo, Museo d’Arte Casa Console (Piazza)
Arno Camenisch (1978), nato e cresciuto a Tavanasa, scrive in tedesco e in romancio sursilvano. Ha studiato all’Istituto svizzero di letteratura di Bienne, città in cui vive e lavora. Autore di numerose opere, uscite tutte per l’editore indipendente Engeler, riscuote un notevole successo di pubblico e critica. Dei libri tradotti in ventidue lingue, sono disponibili in traduzione italiana: Sez Ner, Dietro la stazione e Ultima sera. Fra i riconoscimenti ottenuti dall’autore il Premio Hölderlin (sezione esordienti) nel 2013, il Premio bernese di letteratura nel 2011 e nel 2012, nonché il Premio Schiller ZKB nel 2010. Ulteriori informazioni: arnocamenisch.ch
Josy Battaglia (1980), nato e cresciuto a Poschiavo, dove vive, si è diplomato in scrittura creativa presso la Scuola Holden di Torino, Storytelling & Performing Arts nel 2014. Nell’ottobre 2013 si è aggiudicato il Premio Plinio Martini per la sezione narrativa con il racconto Ruzzolavano giù come sassi. In passato ha collaborato come articolista con il settimanale d’informazione Il Grigione Italiano e condotto un forum di discussione e una rubrica per il giornale online valposchiavino Il Bernina. Professionalmente si occupa in primo luogo di relazione d’aiuto, mentre nel tempo libero non rinuncia a coltivare la passione per il vasto mondo della narrazione. Ulteriori informazioni: storievaganti.com
Il Caffè letterario della Pgi Valposchiavo è sostenuto da: SWISSLOS/promozione della Cultura, Promozione della Cultura Comune di Poschiavo, Comune di Brusio, Repower AG.
L’ingresso è libero e non è richiesta la partecipazione attiva.
- Ascolta il programma di Rete Uno (RSI) “Un libro per l’estate” che presenta «Ultima sera», opera recente di Camenisch.