Teatro del cioccolatino e laboratorio adulti
La Pgi Valposchiavo offre anche per la stagione invernale 2014 – 2015 l’opportunità di avvicinare l’antica arte del teatro, migliorare capacità recitative e condividere piacevoli momenti. Ultimi giorni d’iscrizione per il «Teatro del Cioccolatino», laboratorio teatrale per l’infanzia, e presentazione progetto adulti.
Il regista e drammaturgo Valerio Maffioletti si dedica da decenni a un lavoro di ricerca e di sensibilizzazione attorno al mondo della fiaba tradizionale classica, in Lombardia e nella Svizzera italiana. In Valposchiavo, grazie alla collaborazione con la Pgi, tiene annualmente un laboratorio chiamato Teatro del Cioccolatino, all’interno del quale vengono elaborate e infine portate in scena fiabe in grado di contribuire al processo formativo dei bambini. Per il periodo 2014 – 2015 la scelta del regista è caduta su La donnina che semina il grano.
Il laboratorio proposto si articolerà intorno alla lettura e all’interpretazione della filastrocca: creerà una storia con le atmosfere, le ambientazioni e le suggestioni elaborate con i bambini, dando particolare importanza al lavoro corale e utilizzando come strumenti di espressione i gesti, le parole, i suoni e le musiche. L’invito a partecipare è rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, e ognuno avrà la possibilità di esprimersi in parti più o meno complesse, a seconda delle proprie disponibilità.
Gigliola Amonini, fondatrice e regista dell’Associazione Culturale Teatropolis, che da anni dirige laboratori teatrali per adulti e ragazzi, come quelli dell’Associazione Quadrato Magico di Cosio, collabora anche con la Pgi da tempo (Teatro al lago 2009 con Valerio Maffioletti, Teatro Open Air Cabaret 2012 e Tutto Monty Python Show 2013, Astaroth 2014). Per il 2015 offre un percorso teatrale aperto a tutti gli interessati adulti; sia chi desidera avvicinarsi per la prima volta al teatro, sia chi ha già alle spalle esperienze sul palcoscenico.
Il laboratorio teatrale adulti 2015 prevede l’affinamento delle capacità drammaturgiche e infine la messa in scena dello spettacolo divertente Flessibile Hop Hop!, liberamente tratto dall’opera di Emmanuel Darley. Il pezzo proposto nasce dal bisogno di rielaborare e raccontare la quotidiana astrusità del mondo del lavoro, attraverso il potere esorcizzante della risata. Flessibile Hop Hop! riporta alla tragica realtà lavorativa di molti, caratterizzata da incertezza e precarietà. È una commedia sul linguaggio con cui media e politici ci riempiono le orecchie, e il suo fine è suscitare un riso amaro, utilizzando i meccanismi tradizionali dello humor nero e dell’assurdo.
Gli incontri del Teatro del Cioccolatino si tengono di martedì, a partire dal 21 ottobre 2014, dalle 17.30 alle 19.00. I primi 16 incontri si tengono a Poschiavo, presso l’aula della Comunità Evangelica Riformata, mentre le ultime tre prove e i due spettacoli si svolgono a primavera presso le scuole di Li Geri a Campocologno. Quota d’iscrizione: 200 CHF (140 CHF soci Pgi). La proposta è suggerita per i bambini dai 6 ai 12 anni e i posti disponibili sono limitati. Il calendario è scaricabile alla pagina pgi.ch/valposchiavo.
Gli incontri del laboratorio teatrale per adulti, dai 15 ai 100 anni, si tengono invece di giovedì, a partire dal 8 gennaio 2015, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 circa a presso le scuole Li Geri a Campocologno. Ai 16 incontri di laboratorio seguono prove generali e spettacoli presso la Casa Besta di Brusio il 2 e 3 maggio 2015. Quota d’iscrizione 180 CHF (162 CHF soci Pgi). Verranno accettate le prime iscrizioni che perverranno, fino ad un massimo di quindici partecipanti. Il calendario è scaricabile alla pagina pgi.ch/valposchiavo.
-
Informazioni e iscrizioni: valposchiavo@pgi.ch / +41 (0)81 839 03 41