Prende posizione anche un esperto
Il 23 settembre 2014 un contadino di 71 anni si è incontrato nelle vicinanze della sua mandria di bovini con un orso.
Allorché il contadino retrocedeva incespicava. L’orso lo colpì con una zampa sulla faccia. Il contadino si mise come senza vita per terra e l’orso se ne andò. Il contadino riportava diverse ferite in viso e ai denti. Nella regione Salisburgo (Salzburg) in Austria non era noto che ci fossero degli orsi. Secondo il WWF però nella vicina regione di Kärnten dovrebbero vivere da 5 a 8 orsi.
- Fonte: SDA
Incidente orso in Austria: esperto contrario all’insediamento di grandi predatori sull’Arco alpino europeo
In seguito all’attacco di un orso bruno contro un contadino di montagna nel Lungau (Austria), l’esperto e anche cacciatore austro-canadese, Fritz Mayr-Melnhof che da decenni con un suo gruppo di specialisti si cura dell’enorme territorio selvaggio nel Yukon/Canada (dove vivono più di 100 orsi bruni in libertà e una parte di questi vien severamente controllata annualmente dal Governo e autorizzata alla caccia), mette in guardia dall’insediamento di grandi predatori nelle Alpi dell’Arco alpino europeo.
Egli precisa che questi grossi e imponenti animali non dovrebbero più essere liberati sull’Arco alpino europeo che ormai è troppo antropizzato e abitato, e questo sia per la sicurezza dell’uomo che degli orsi. Gli spazi geografici nelle Alpi europee sarebbero infatti troppo limitati da non consentire una normale e naturale esistenza di grandi predatori. L’uomo e l’orso arriverebbero di continuo a scontrarsi, sempre più sovente e in modo sempre più pericoloso.
- Fonte: salzburg.orf.at/news