14a Sagra della Castagna – Contiene VIDEO
L’autunno valposchiavino è ricco di proposte gastronomiche, culturali e musicali. Alla 14a edizione della Sagra della Castagna, in programma per domenica 19 ottobre 2014, fa da cornice un fitto ed invitante programma.
4-19 ottobre 2014 all’Albergo Sport Raselli, Le Prese +41 (0)81 844 01 69
Specialità di cacciagione e dessert a base di castagne
11-17 ottobre 2014 alla Pizzeria Steakhouse Al Viadot, Brusio +41 (0)81 834 79 09
Percorso gastronomico dei profumi e degli aromi tipici dell’autunno: menu a base di uva
12-18 ottobre 2014 all’Hostaria del Borgo, Poschiavo +41 (0)76 437 77 42
Menu autunnale dedicato alla Sagra della Castagna: zuppa contadina, costine stracotte al lavec e crostoni della nonna con il dolce sogno di castagne
Venerdì 17 ottobre 2014 al Bar Rampa, Brusio, ore 18
Aperitivo Made in Brusio con prodotti rigorosamente del territorio: castagne del Charlie, prosciutto della Sirpig, segale del Giuan, miele del Dotti, coppa e fichi nostrani, formaggio di Pescia, vini locali
Sabato 18 ottobre 2014 alla Pensione Solaria, Le Prese +41 (0)81 844 06 64 | +41 79 650 84 10
Per cena è proposta la classica tartare, un’interessante scelta di carne ai ferri e un dolce a base di castagne, accompagnati dalla musica di Rocco. La prenotazione è obbligatoria
Sabato 18 ottobre 2014 presso Lo Spazio, Poschiavo (Via dal Poz 69), ore 21
Artist in residence: concerto di Ulrike Brand, violoncellista attiva nel campo della musica d’improvvisazione e delle performance visual-auditive. Maggiori informazioni: ulrikebrand-cello.com

Domenica 19 ottobre 2014 presso il centro sportivo Casai, Campascio/Brusio (ore 10.30 – 16.30)
Ore 10.30 apertura mercatino prodotti tipici e artigianali
Ore 10.30 apertura bar con gustose e salutari bevande di esclusiva produzione locale
Ore 10.30 – 16.30 giochi per bambini
Ore 11.30 visita guidata alle selve castanili a cura dei castanicoltori di Brusio (i/d): annunci sul posto
Ore 12.00 apertura cucina, con specialità autunnali tipiche: bistecche di cervo, polenta, formaggio, castagne glassate, tagliolini alle castagne, vermicelles con meringhe e panna, crostate di frutta.
Ore 13.30 inizio concerto del Circo Abusivo Trio. Composto da Alex De Simoni (fisarmonica e voce), Lele Palimento (contrabbasso) e Ivan Azzetti (batteria, percussioni), il trio propone un viaggio attraverso le musiche popolari di varie tradizioni, partendo dall’Est Europa, con brani di tradizione klezmer e balcanica, fino al Sud America, passando per il folklore di casa nostra e strizzando l’occhio ad un rock’n’roll bizzarro, zingaro e acustico.
Ore 13.30 preparazione delle caldarroste a cura degli esperti Marunat da Brüs
Ore 14.00 prima proiezione del film documentario San Romerio / San Remigio:
ritratto di un’alpe (Rolf Haller, 2014, i/d). Per vedere il film premiato all’Alpine Film Festival di Pontresina come miglior contributo svizzero, i posti sono limitati. Annunci al punto informativo della sagra
Ore 15.30 seconda proiezione del film documentario San Romerio / San Remigio:
ritratto di un’alpe (Rolf Haller, 2014, i/d). Per vedere il film premiato all’Alpine Film Festival di Pontresina come miglior contributo svizzero, i posti sono limitati. Annunci al punto informativo della sagra
18-24 ottobre 2014 alla Pizzeria Steakhouse Al Viadot, Brusio +41 (0)81 834 79 09
Percorso gastronomico dei profumi e degli aromi tipici dell’autunno: menu a base di castagne
21-26 ottobre 2014 all’Agriturismo Miravalle, Brusio +41 (0)81 846 55 22
Menu autunnale con specialità di selvaggina e castagne
25-31 ottobre 2014 alla Pizzeria Steakhouse Al Viadot, Brusio +41 (0)81 834 79 09
Percorso gastronomico dei profumi e degli aromi tipici dell’autunno: menu a base di zucca
- Dettagli e menù su: www.pgi.ch/valposchiavo
Si consiglia di raggiungere la Sagra della Castagna a piedi, in treno, con fermata a Campascio oppure con il servizio autopostale Publicar: partenza da San Carlo alle ore 11.30 (ferma a Poschiavo-Curtinel, Poschiavo-Stazione FR, Li Curt-Stazione FR, Le Prese-Stazione FR, Brusio-Piazzo, Campascio-Casai) e rientro da Campascio-Casai alle 16.00 con fermate per scendere su richiesta. Ulteriori corse PubliCar sono possibili su richiesta, prenotando i posti con un’ora d’anticipo al numero gratuito 0800 126 126. Il trasporto è a pagamento, qualsiasi titolo di trasporto ufficiale valevole, gratuito invece per i detentori della carta all inclusive Valposchiavo.
La Sagra della Castagna è organizzata dalla Pgi Valposchiavo, in collaborazione con l’Associazione Osti Brusio, l’Associazione Coltivatori di Castagne della Svizzera Italiana Gruppo operativo Brusio, l’Ente Turistico Valposchiavo e il Gruppo di Gioco Pinguin.
L’evento è patrocinato dal Comune di Brusio e sostenuto da Swisslos – promozione della cultura, Banca Raiffeisen e Ente Turistico Valposchiavo.
L’ingresso è libero e gratuito. La festa si tiene anche in caso di cattivo tempo.
pgi.ch/valposchiavo
valposchiavo@pgi.ch
+41 (0)81 839 03 41