Giovedì 23 ottobre: relatore Josy Battaglia
Il Caffè letterario dedicato all’opera di Arno Camenisch e condotto da Josy Battaglia entra nel vivo. In vista dell’incontro con l’autore dell’8 novembre 2014, saranno considerati da vicino i libri dell’autore romancio tradotti in italiano.
Il percorso proposto da Josy Battaglia, diplomato alla prestigiosa Scuola Holden di Torino, è iniziato giovedì 9 ottobre 2014 con il tentativo di definire una possibile nuova categoria: la «narrazione di periferia». Per riflettere sull’argomento sono state innanzitutto presentate letture di autori provenienti da differenti parti del mondo, ma anche spezzoni cinematografici e documentaristici. Si sono così sviluppate delle ipotesi utili per avvicinare l’opera di Arno Camenisch, che nei suoi libri tradotti in italiano scrive e racconta partendo da una realtà alpina simile a quella valposchiavina e sorprendentemente analoga a quella di altre periferie.
Nel secondo incontro l’attenzione si concentrerà sui libri Sez Ner (Casagrande), Dietro la stazione (Keller) e Ultima sera (Keller). A guidare la lettura di una scelta di passaggi esemplari sarà la mappa sviluppata in occasione del primo incontro. Assieme si scopriranno così alcune eccellenti qualità dello scrittore nato e cresciuto nella Survelva, che s’impone come rivelazione della letteratura svizzera.
Programma
- «Storie a chilometro zero»
Giovedì 23 ottobre 2014, ore 20.30 Poschiavo, biblio.ludo.teca La sorgente (Via dal Cunvent)
- Incontro con l’autore Arno Camenisch
Sabato 8 novembre 2014, ore 17.30 Poschiavo, Museo d’Arte Casa Console (Piazza)
Il Caffè letterario della Pgi Valposchiavo è sostenuto da: SWISSLOS/promozione della Cultura, Promozione della Cultura Comune di Poschiavo, Comune di Brusio, Repower AG.
L’ingresso è libero e non è richiesta la partecipazione attiva.