L’informazione fra le misure di prevenzione della Polizia
Due opuscoli in formato cartaceo o in pdf ti consigliano su come mettere in sicurezza la tua abitazione dai malintenzionati. Scarica le guide e partecipa al sondaggio sui sistemi d’allarme!
Alla base della prevenzione c’è l’informazione e questo è chiaro anche per la Polizia che ha fatto pubblicare e reso disponibili alla popolazione degli opuscoli informativi sui diversi aspetti legati alla criminalità. Questo materiale informa il cittadino su come bisogna comportarsi per prevenire o per intervenire durante i casi d’emergenza d’avvenimenti criminali.
Il primo prospetto è chiamato Guida della polizia per la sicurezza. Informazione e consigli per prevenire la criminalità. Il libro di 60 pagine informa sulle diverse sfere inerenti la criminalità: si va dai furti con scasso allo sfruttamento sessuale di minori. Per quanto riguarda la stretta attualità valligiana dei furti, consigliamo di leggere il primo e secondo capitolo.
Nei giorni scorsi, all’interno di due articoli, abbiamo messo a disposizione dei lettori un altro prospetto informativo chiamato Stop ai ladri! Sette consigli utili per proteggere la vostra casa dalle effrazioni. Qui si scopre, per esempio, che la maggior parte delle effrazioni in abitazioni avviene di giorno, mentre nelle aziende e nei negozi di notte. Questo libro è dedicato totalmente al tema furti e alla sicurezza della casa.
Queste guide sono redatte dalla Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) in collaborazione con una commissione d’esperti in materia. Essi elaborano progetti e materiale informativo a sostegno della prevenzione della criminalità nei cantoni.
Sistemi d’allarme non senza un piano di sicurezza
Dalla pagina 14 fino alla pagina 17 della guida Stop ai ladri! compare l’argomento riguardante l’installazione degli impianti d’allarme nelle abitazioni. In queste pagine la Polizia suggerisce che, chi desidera far installare un impianto d’allarme, deve anche elaborare un piano di sicurezza per la propria situazione abitativa e una strategia d’intervento se scatta l’allarme. La Polizia inoltre fa notare che, per sviluppare un piano di sicurezza per la propria casa, sono disponibili degli esperti della sicurezza della polizia. A livello cantonale si fa riferimento alla Polizia di prevenzione e consulenza di Coira, di cui fanno parte due agenti specializzati, che su appuntamento arrivano nel luogo dove abitate, anche in Valposchiavo, come ci ha confermato lo stesso ufficio da noi contattato. Alle nostre domande sui sistemi di sicurezza ci ha pure risposto il responsabile valligiano della Polizia Sergio Cortesi, che consiglia di prendere contatto in prima linea con la sede della Polizia cantonale della Valposchiavo e aggiunge: “Noi provvederemo ad avviare le pratiche necessarie affinché il cittadino riceva la giusta consulenza“.
Sondaggio
Ma cosa pensano i valposchiavini riguardo ai sistemi d’allarme per la propria abitazione o per la propria azienda. Partecipa anche tu al sondaggio!



