Centro tecnologico del legno: confederazione e cantone ci credono

0
3

Gli è stato riconosciuto carattere esemplare
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e i Cantoni hanno selezionato 27 progetti esemplari nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR). Fra questi figura anche il Centro tecnologico del legno in Valposchiavo.

Dal 2008 la Confederazione e i Cantoni hanno concesso mutui e aiuti finanziari per l’avvio di oltre 1600 progetti nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR). Nel 2010 la SECO e i Cantoni hanno selezionato un primo gruppo di progetti NPR ritenuti esemplari per il raggiungimento degli obiettivi della NPR e li hanno inseriti nella loro banca dati. A distanza di quattro anni, sono stati selezionati altri 27 progetti in tutta la Svizzera, tra cui il Centro tecnologico del legno in Valposchiavo.

Un progetto soddisfa i requisiti posti dalla NPR se migliora la competitività e genera valore aggiunto nella regione contribuendo al mantenimento e alla creazione di posti di lavoro. Sono definiti esemplari quei progetti che soddisfano in modo particolare uno o più criteri definiti dalla legge federale sulla politica regionale. I progetti esemplari sono raccolti in una banca dati pubblicata sul sito di regiosuisse – Centro della rete di sviluppo regionale. La selezione rappresenta un’istantanea della situazione. Non è ancora possibile avanzare previsioni sul successo dei progetti selezionati, che dipenderà dall’evoluzione a lungo termine.

Il Centro tecnologico del legno, come si apprende dalla pagina di regio-suisse, è stato ritenuto esemplare per i seguenti punti: esportazione di formazione, consolidamento della concorrenzialità e dell’indipendenza economica di una regione periferica, partenariato pubblico-privato transfrontaliero, nuovi stimoli e diversificazione all’interno del settore del legno, lotta alla fuga di cervelli grazie a nuove opportunità di formazione e perfezionamento professionale, partenariato con il Polo tecnologico regionale di Sondrio, collaborazione con il maggior produttore italiano di macchine per la lavorazione del legno a livello internazionale.