Elezioni 30 novembre
Leggi anche l’intervista a Angela Crameri-Tischhauser.
Alla fine di novembre saranno rinnovate nel comune di Poschiavo le Autorità del legislativo, della Commissione della gestione e del Consiglio scolastico. Anche in questa occasione PoschiavoViva mette a disposizione dei candidati disposti ad assumersi delle responsabilità a favore dei cittadini. I nostri candidati sono persone con esperienza e con i piedi per terra, capaci di cogliere le opportunità di uno sviluppo sostenibile e di mantenere a costi ragionevoli i servizi a favore della popolazione.
In questa fase delicata dove le ricette liberiste a livello cantonale non hanno favorito le periferie, le sezioni locali dei partiti ripresentano le stesse soluzioni che penalizzano ulteriormente la nostra regione. Si va a erodere sui costi del Comune e dei servizi intaccandone le strutture, per poi in seguito tornare a farsi le domande perché il 117 risponde solo in tedesco, oppure perché il numero degli agenti e delle guardie di confine sono diminuiti e non controllano più il territorio. Anche in questo caso si è tagliato sui costi dello Stato e del Cantone e gli effetti di queste soluzioni sono lì da vedere.
Nessuno paga volentieri le tasse, ma se un servizio proposto al cittadino corrisponde alle esigenze di base, ha dei costi ragionevoli e garantisce la qualità di vita è corretto finanziarlo. Ospedale, Casa Anziani, servizio Spitex oltre che ha essere un diritto alla salute, sono delle strutture irrinunciabili in Valle come pure la formazione scolastica che offre ai nostri giovani la possibilità di formarsi e competere con gli altri giovani a livello cantonale e federale. Il nostro impegno come PoschiavoViva è quello di dare priorità agli investimenti sul territorio che generano introiti, mantenere dei servizi efficienti e a costi ragionevoli, gestire una scuola al passo con i tempi, riqualificare il territorio a favore dei cittadini e del turismo.
Oggi ci concentriamo sulle elezioni del Consiglio scolastico e vi proponiamo un’intervista a Angela Crameri-Tischhauser.
Un terzo mandato per Angela Crameri-Tischhauser
Da sette anni l’esponente di PoschiavoViva presiede il Consiglio scolastico comunale. Nella sua attività ha accompagnato la pianificazione scolastica, l’organizzazione interna e l’applicazione della nuova legge cantonale. Il suo bilancio sul lavoro svolto e quello che l’aspetta.
Questi 4 anni sono stati particolarmente intensi con l’applicazione della nuova legge cantonale. Quali sono stati i punti salienti della tua attività?
Beh, senz’altro l’introduzione della nuova legge scolastica ha portato con sé una mole di lavoro non indifferente. Valutare e applicare le nuove leggi è stata la nostra priorità. Abbiamo investito molte ore per adattare tutti i regolamenti esistenti alla nuova legge scolastica, l’introduzione degli orari blocco nella scuola dell’infanzia e nelle elementari e la pianificazione e l’organizzazione di una mensa scolastica in caso di necessità. La sfida più grande a livello comunale e politico è stata l’attuazione della nuova tabella salariale cantonale. Grazie alla collaborazione fra Consiglio scolastico, Consiglio comunale e corpo insegnanti abbiamo potuto trovare delle soluzioni equilibrate e sostenibili.
La scuola dispone ormai di un direttore, le strutture sono molto più professionali, ci vuole ancora un consiglio scolastico eletto politicamente?
Sì, dal mio punto di vista un Consiglio scolastico eletto dal popolo è ancora attuale. Con l’introduzione di una scuola con direzione la gestione operativa viene coordinata e gestita dal Direttore scolastico mentre al Consiglio scolastico spetta la gestione strategica della scuola nella quale rientrano anche delle decisioni valutate e discusse in ambito politico, penso in particolare all’inserimento degli allievi delle scuole superiori di Brusio nel ciclo superiore della scuola di Poschiavo, alla gestione delle diverse sedi, ma anche le questioni finanziarie che pesano direttamente sulla cassa pubblica. Una stretta e buona collaborazione a livello operativo e strategico garantisce un continuo sviluppo positivo della nostra scuola e un insegnamento di qualità per i nostri allievi.
Tu hai addirittura assunto una funzione a livello cantonale, di cosa si tratta e perché?
Da quasi un anno sono stata eletta nel comitato dell’Associazione Autorità scolastiche del Cantone dei Grigioni. L’AASG cura gli interessi e coordina le attività delle autorità scolastiche comunali, per le scuole popolari e le scuole dell’infanzia, nei rapporti con autorità, istituzioni e popolazione. Inoltre l’AASG ha lo scopo di promuovere misure destinate a sostenere intenti comunali in ambito politico-formativo.
Le ragioni principali che mi hanno portato ad accettare questa funzione è poter approfondire ulteriormente le conoscenze legate alla gestione strategica della scuola, confrontarsi con altre realtà scolastiche del Cantone e poter rappresentare oltre Bernina la nostra realtà di zona periferica e di lingua italiana.
Perché ti ricandidi per un terzo mandato?
La motivazione per cui mi metto a disposizione per un ulteriore mandato in Consiglio scolastico è il lavoro stesso. L’evoluzione della scuola non si ferma mai e poter partecipare e contribuire a questo continuo sviluppo è molto interessante e soddisfacente. Sicuramente l’ottima collaborazione all’interno del gruppo, con la direzione scolastica, gli insegnanti e con tutti coloro che si impegnano per la scuola hanno reso più facile questa mia decisione.
La lista di PoschiavoViva
La lista civica che raggruppa le forze indipendenti e progressiste del Comune di Poschiavo presenta 11 candidati per le prossime elezioni della Giunta, del Consiglio scolastico e della Commissione della gestione.
Giunta
I candidati principali del Borgo sono:
- Giorgio Murbach, macchinista FR
- Ivan Pola, soccorritore
- Franz Bordoni, commerciante
- Massimo Tuena, impiegato di commercio
Nella frazione di Aino:
- Thomas Compagnoni e Corrado Crameri, agricoltori.
A Le Prese:
- Livio Luigi Crameri come principale e Elmo Zanetti come supplente.
Consiglio scolastico
- Con Angela Crameri-Tischhauser anche Franco Albertini si mette a disposizione per un secondo mandato in Consiglio scolastico nelle fila di PoschiavoViva.
Commissione della gestione
- Sergio Gurini è invece il candidato in lista per la Commissione della gestione.

Si vota il 30 novembre – per una Poschiavo viva!
[annuncio elettorale a pagamento]