Cinema a Poschiavo: La ricotta di Pasolini

0
8

Mercoledì 3 dicembre 2014
Nei mesi grigi la vita culturale della Valposchiavo è arricchita da proiezioni pubbliche commentate da Lukas Rüsch. La rassegna in corso è incentrata su Pier Paolo Pasolini: l’uomo che come pochi ha segnato l’Italia del 20. secolo. Mercoledì 3 dicembre 2014 il ciclo si conclude con una serata speciale.


La ricotta (1963) – con Orson Welles, Mario Cipriani e Laura Betti

Nella campagna romana, una troupe è impegnata nelle riprese di una passione di Cristo. Stracci, la comparsa che interpreta il ladrone buono, regala ai propri familiari il cestino del pranzo appena ricevuto dalla produzione. Essendo affamato, si traveste poi da donna per rimediare un secondo cestino, che viene mangiato dal cagnolino della prima attrice del cast. Sul set giunge intanto un giornalista che intervista il regista. Terminata l’intervista, il giornalista trova Stracci che accarezza il cane e glielo compra per mille lire. Con i soldi, Stracci corre a comprarsi una ricotta per sfamarsi, ma viene chiamato sul set e legato alla croce per la ripresa dei lavori. Alla successiva interruzione, corre a mangiare la ricotta e, sorpreso dagli altri attori, viene invitato ad abbuffarsi con i resti del banchetto preparato per l’ultima cena. Al momento di girare la scena della crocifissione, muore di indigestione sulla croce. Il regista, senza ombra di commozione, commenta: «Povero Stracci. Crepare… non aveva altro modo di ricordarci che anche lui era vivo..

Guardare i film di Pasolini significa innanzitutto scoprire un’opera che spesso è stata nascosta dietro allo scandalo della persona «Pasolini». Che sia il sottoproletariato della borgata romana, la crisi della borghesia o la discriminazione dell’omosessualità, Pasolini ha preso partito per i marginalizzati dalla società.

La sua opera ci dimostra in maniera allarmante quanto poco la società sia cambiata da allora.


PROGRAMMA

Proiezioni il mercoledì sera ore 20.00, presso la biblio.ludo.teca «La sorgente» di Poschiavo.

  • 5 novembre 2014: Accattone (1961) con Franco Citti
  • 12 novembre 2014: Il vangelo secondo Matteo (1964) con Enrique Irazoqui
  • 19 novembre 2014: Edipo Re (1967) con Franco Citti e Silvana Mangano
  • 26 novembre 2014: Teorema (1973) con Terence Stamp, Massimo Girotti e Silvana Mangano
  • 3 dicembre 2014: La ricotta (1963) con Orson Welles e Laura Betti

Le serate sono aperte a tutti gli interessati. Ingresso singolo: CHF 10.  Quota d’iscrizione per tutte le proiezioni: 50 CHF (soci Pgi: 40 CHF). Informazioni: valposchiavo@pgi.ch+41 (0)81 839 03 41

Arianna Nussio
Operatrice culturale Pgi Valposchiavo