Dal Cantone dei Grigioni
Il Governo chiede al Gran Consiglio l’adesione del Cantone dei Grigioni al Concordato sulle prestazioni di sicurezza fornite da privati.
Il Concordato disciplina la prestazione di compiti di sicurezza da parte di privati e prescrive un obbligo di autorizzazione. Nel Cantone dei Grigioni, finora, per prestazioni di controllo, di vigilanza e di circolazione fornite da privati, o per prestazioni di guardia e di sorveglianza non è necessaria alcuna autorizzazione. Siccome i privati svolgono sempre più spesso compiti sul suolo pubblico quale fornitori di prestazioni per l’ente pubblico, si impone una regolamentazione. In particolare è necessaria una chiara distinzione tra questi servizi e le attività di polizia. Inoltre, con l’adesione al Concordato si mira a evitare che le imprese di sicurezza private eludano regolamentazioni cantonali, avviando la loro attività a livello nazionale in un Cantone senza obbligo di autorizzazione, cosa ammessa dalla legge sul mercato interno.
Le autorizzazioni per imprese di sicurezza private vengono rilasciate dalle autorità cantonali. Nei Grigioni, l’autorità competente per il rilascio dell’autorizzazione dovrà essere annessa alla Polizia cantonale. In caso di decisione positiva verrà rilasciato un documento ufficiale valido tre anni. L’autorizzazione vale per l’intero territorio dei Cantoni aderiti al Concordato.