A fine anno Niccolò Nussio lascerà la redazione de IL BERNINA

0
36

Il saluto del presidente dell’Associazione IL BERNINA
Con le dimissioni di Niccolò, IL BERNINA perde una figura chiave nella gestione e nell’organizzazione del giornale online della Valposchiavo.

Niccolò ha iniziato a lavorare per il giornale online della Valposchiavo nel 2006, con delle collaborazioni puntuali. Attraverso questo primo approccio, Niccolò si è sempre più appassionato a questo “esperimento”, che è IL BERNINA. Le sue capacità in ambito giornalistico lo hanno portato ad assumere responsabilità sempre maggiori in seno alla redazione, fino a diventarne assistente nel 2010. Dal 2013, infine, Niccolò ha assunto il ruolo di caporedattore. In questa funzione ha saputo far crescere il giornale online attraverso l’introduzione di contributi multimediali e ancorandolo nel mondo dei social media; ha consolidato collaborazioni importanti quali quella con altri giornali elettronici del Grigioni Italiano e del vicino Nord Italia, e iniziato la collaborazione con Autopostale Svizzera. Ha infine affrontato alcune avvincenti sfide; citiamo fra queste la commemorazione del 10° anniversario de IL BERNINA, alla quale ha partecipato il direttore della Radio Svizzera Italiana Maurizio Canetta, intervistato da Niccolò in quell’occasione (guarda qui).

Niccolò Nussio della Redazione de IL BERNINA e l’imprenditore AutoPostale Gianluca Balzarolo

 

A nome dell’Associazione ringrazio di cuore Niccolò per il tempo, per l’impegno, per la dedizione, ma soprattutto per il pezzetto di anima che ha donato a IL BERNINA. Una passione che tutti i lettori de IL BERNINA, e questo è il pregio dell’essere un giornalista, hanno potuto apprezzare giorno per giorno.

Non sarà facile per l’Associazione sostituire chi da così tanto tempo ha contribuito a fare de IL BERNINA quello che è oggi. Il Comitato ha deciso di affidare il compito di caporedattore a qualcuno che IL BERNINA lo conosce molto bene: Luca Beti. Luca condurrà ad interim con la sua esperienza, anche se da fuori Valle, la redazione, coordinata sul posto da Giovanni Ruatti. Oltre che su Serena Visentin e Marco Travaglia, collaboratori di redazione, il nuovo caporedattore potrà contare su una schiera di, in gran parte, giovanissimi collaboratori esterni: Massimo Tuena, Alice Isepponi, Selena Raselli, Elisa Bontognali, Catia Curti, Giorgio Murbach, Roberto Weitnauer, Nicola Crameri e Natalia Crameri.

IL BERNINA rimane così fedele ad alcuni suoi principi fondamentali: offrire a tutti, quale Associazione, la possibilità di scrivere ed esprimersi sulle cose “di casa nostra”, ognuno con il proprio punto di vista. Come recita lo Statuto, IL BERNINA ha quale scopo quello di informare e di promuovere gli scambi di idee e di opinioni e di essere quindi fonte, in questo modo, di nuovi progetti economici e culturali per la Valle di Poschiavo. Tutto questo favorendo, fra l’altro, la crescita formativa in ambito giornalistico da parte di alcuni giovani valposchiavini. La struttura organizzativa, che diventerà operativa dal 1° gennaio 2015, dovrebbe essere garante di continuità per questi fondamenti de IL BERNINA.

Gianluca Giuliani,
presidente dell’Associazione IL BERNINA