Uno sguardo sulle notizie
IL BERNINA raccoglie in questo contributo e in quelli dei prossimi giorni una scelta di articoli pubblicati durante l’anno che sta per finire. Qui le principali notizie da gennaio a marzo.
GENNAIO nel segno della NEVE
Quante volte a spalare la neve, quasi tutti i giorni! Ma appunto così tanta neve quanto costa a Poschiavo?
Neve a Poschiavo: ma quanto mi costi?
Una variazione che si aggira tra i 50’000 e i 280’000 CHF
IL BERNINA ha contattato Marco Passini, responsabile del Reparto Tecnico del Comune di Poschiavo, per avere alcune delucidazioni riguardanti lo sgombero della neve.
In valle le autorità si danno da fare per trovare soluzioni per arginare il fenomeno dei furti. Arriva il ministro Rathgeb, si promette l’uomo in più nella Polizia e inalterato il numero di guardie di confine, ma come una doccia fredda arriva la notizia di un nuovo furto alle scuole di Poschiavo, ben 14 nuovi laptops rubati.
Polizia in Valposchiavo: forse arriverà l’uomo in più
Incontro fra autorità cantonali e valposchiavine sulla sicurezza
Se la Valposchiavo avrà un poliziotto in più lo si saprà verso la fine dell’anno. Così il consigliere di stato Christian Rathgeb, in occasione della conferenza stampa tenutasi stamane a Poschiavo.
FEBBRAIO nel segno di EVELINA
Grandi emozioni ci ha donato la valposchiavina Evelina Raselli nella rassegna olimpica conclusa con una medaglia di bronzo attorno al collo. A Poschiavo poi grande festa in piazza (leggi qui).
Bronzo per Evelina & Co.: 4 a 3 alla Svezia in rimonta
L’articolo, pensato come diario, ha dato la possibilità di condividere ai lettori de IL BERNINA sensazioni e emozioni delle imprese olimpiche della nazionale svizzera di hockey e naturalmente di Evelina Raselli.
Con la votazione federale del 9 febbraio la popolazione svizzera ha dato un segnale importante sul tema dell’immigrazione. IL BERNINA ha sentito l’UDC Valposchiavo (leggi qui), gli altri partiti valligiani (leggi qui), Repower (leggi qui) e degli esponenti della nostra economia.
Stop all’immigrazione di massa: parola alla nostra economia
“La minestra non la si mangia mai come appena tolta dalla pentola”
Dopo aver sentito l’UDC e gli altri partiti valligiani, IL BERNINA ha chiesto un parere sull’approvazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa ad alcuni esponenti dell’economia valposchiavina: Roberto Nussio, Guido Badilatti e Dario Cao.
MARZO nel segno del NUOVO
Dal primo marzo è entrato in vigore il Progetto Grischa che stabilisce meno controlli fissi in frontiera da parte delle guardie di confine. Una novità molto dibattuta in valle! Anche Repower si concentra sui cambiamenti nel settore delle energie rinnovabili e viaggia verso il futuro con l’e-mobility.
Repower e l’auto elettrica
Pregi e punti deboli della e-mobility
Roberto Weitnauer approfondisce il tema della mobilità elettrica in Valposchiavo, parlandone con Felix Vontobel, membro della direzione di Repower.
Con la riforma territoriale c’è chi preannuncia l’ora della fusione tra Comune di Poschiavo e Comune di Brusio se questa andasse in porto. Sarebbe un cambiamento epocale per la valle.
Fusione fra Brusio e Poschiavo: di nuovo un tema?
Riforma territoriale: l’ora decisiva
Se il Gran Consiglio, nella sessione di aprile, approverà la versione della riforma territoriale così come proposta dal governo, stando a Cassiano Luminati – presidente della Regione Valposchiavo – Brusio e Poschiavo sarebbero “costrette” a riflettere sull’eventualità di una fusione comunale.