L’analisi economica
L’analisi sull’andamento economico svizzero e mondiale nel 2014 e le prospettive per il 2015. I consigli della Banca Cantonale Grigione.
Nel 2014 gli investitori obbligazionari e azionari sono riusciti ad aumentare il proprio patrimonio, principalmente grazie alla politica monetaria continuamente espansiva adottata da importanti banche centrali a livello globale. Grazie allo stimolo derivante dalla politica monetaria, la ripresa dell’economia mondiale ha proseguito il suo corso, seppur con considerevoli differenze regionali. Mentre negli Stati Uniti la ripresa della congiuntura ha preso ampiamente slancio, l’Eurozona si è confermata l’anello debole dell’economia mondiale.
L’attuale ripresa dell’economia globale proseguirà il suo corso anche nel 205. L’economia mondiale cresce dal tre al quattro per cento. La crescita sarà molto disomogenea anche nel 2015. Gli Stati Uniti si confermano il fattore di crescita principale e trascineranno la crescita globale insieme a Cina e India. La principale ritardataria tra le economie industrializzate rimane l’Eurozona, benché anche qui siano attese notevoli differenze regionali.
In questo contesto la strategia d’investimento della Banca Cantonale Grigione è fondata sul principio della diversificazione. Combinando adeguatamente i rischi obbligazionari e azionari tradizionali con i rischi alternativi, quali i «Cat Bonds» o la «volatilità», puntiamo a un rapporto di rischio/rendimento ottimale. In qualità di clienti della Banca Cantonale Grigione, usufruite di una strategia d’investimento bilanciata, di una scelta oculata di temi d’investimento interessanti e di un controllo costante del rischio del vostro portafoglio.
La strategia d’investimento attua l’approccio «core-satellite», che prevede la suddivisione del vostro patrimonio in una componente che ne rappresenta il nucleo (in inglese «core») e in un’altra definita «satellite». La componente «core» conferisce al portafoglio la stabilità necessaria per realizzare gli obiettivi di rendimento di lungo termine. Inoltre, la componente «satellite» mira a ottenere un rendimento in grado di stabilizzare quello del portafoglio «core».
Per approfondire