Invasione agli sportelli: clienti a caccia di euro
Dal momento dell’abolizione del cambio fisso di giovedì scorso, si è verificato qui in valle il fenomeno dell’assalto alle banche e ai cambiavalute per cambiare franchi in euro. IL BERNINA ha sentito alcune banche presenti in Valposchiavo per approfondire.
Da giovedì pomeriggio, dopo la notizia dello scioglimento del cambio fisso, c’è stata un’invasione agli sportelli delle banche in valle di clienti che desideravano acquistare banconote in euro. Questo lo abbiamo appreso consultando le diverse banche site in Valposchiavo.
L’affluenza di persone è stata a tal punto maggiore della normalità che le riserve di euro degli istituti bancari valligiani sono diminuite considerevolmente, arrivando nelle giornate di venerdì sera, sabato e oggi, lunedì 19 gennaio, a trovarsi a secco o quasi a secco. La conseguenza è stata (ed è) la difficoltà nel fornire banconote in euro a chi le richiedeva e le richiede. Alcune banche, per ovviare al prosciugamento massiccio della riserva monetaria di euro, hanno dovuto porre delle limitazioni all’importo dei prelievi. Interesserà anche sapere che, da giovedì pomeriggio il cambio offerto agli sportelli delle diverse banche, ha oscillato da 1,01 CHF= 1 euro a 1,08 CHF = 1 euro.
Sorte molto simile a quella delle banche è toccata ai cambiavalute della Valposchiavo, contattati direttamente da noi, che in breve tempo, come ci dicono, hanno esaurito le loro scorte di euro.
Interpretazione del sondaggio Questo weekend si andrà a far la spesa in Italia?
Circa 160 abbonati hanno partecipato al nostro sondaggio. Il 66% dei votanti, una buona maggioranza, trova ingiusto far acquisti in Italia sull’onda del nuovo tasso di cambio e dimostra quindi di essere sensibile nei confronti della situazione economica della Valposchiavo. Considerando l’afflusso agli sportelli bancari, però, sembra strano che solo il 23% dei votanti sia andato nel Belpaese a fare la spesa nel weekend trascorso. Però bisogna considerare due fattori che rendono difficile l’interpretazione alla risposta della domanda “Questo fine settimana andrete a far la spesa in Italia?”: il primo è che molti clienti delle banche probabilmente sono arrivati e giungono dall’Italia, secondo è che prelevare euro non vuol dire andare a far acquisti immediatamente in Italia.

