Expo, pace fatta tra Camera di Commercio e Valposchiavo: avanti con i progetti comuni

0
10

Slowtrain e Mountain Week i punti di forza
A 45 giorni dall’inizio di Expo Milano 2015, Valposchiavo e Valtellina perfezionano il piano delle attività che verranno realizzate da maggio a ottobre, nel quadro della promozione congiunta dei rispettivi territori.

Messe da parte le divergenze tra il presidente della Regione Valposchiavo Cassiano Luminati e il presidente della Camera di Commercio di Sondrio Emanuele Bertolini, possono finalmente partire due progetti importanti.

Il primo è quello dello Slowtrain, il treno gourmet che, partendo da Milano, attraverserà con le sue carrozze storiche la Valtellina per raggiungere Tirano e, quindi, la Valposchiavo. Questo filone, la cui prima corsa sperimentale si è svolta a fine settembre dello scorso anno, passa alla fase di messa a regime, grazie al bando di contributi predisposto dalla Camera di commercio all’interno del progetto Valtellina for Expo, con il quale sono già state finanziate tre corse.

Ora, con il rifinanziamento del bando, ci sarà spazio per finanziare fino ad un massimo di altre sei corse, con una copertura di servizio che potrà teoricamente riguardare ciascuno dei mesi di Expo, mentre le imprese interessate potranno presentare domanda fino al 31 agosto prossimo, grazie alla riapertura dei termini. L’obiettivo è dunque quello di arrivare a realizzare complessivamente nove corse commerciali dello Slowtrain, con a bordo turisti paganti.

Il secondo progetto riguarda la partecipazione alla Mountain Week, organizzata dalla Convenzione delle Alpi, all’interno dell’area di Expo, dal 4 all’11 giugno, con il coordinamento della Società di Sviluppo Locale. Questa iniziativa verrà finanziata, essenzialmente, utilizzando i risparmi di spesa conseguiti sulla realizzazione delle attività affidate alla Società di Sviluppo Locale nel 2014, con fondi messi a disposizione dalla stessa società, insieme a Provincia, Camera di Commercio e Regione Valposchiavo.

Cassiano Luminati intervistato durante il lancio di un viaggio sperimentale dello Slow Train

 

“Gli eventi organizzati nell’ambito della Mountain Week – ha affermato Cassiano Luminati, presidente della Regione Valposchiavo – saranno l’occasione di illustrare in una prestigiosa cornice istituzionale internazionale vari progetti transfrontalieri e Interreg che toccano i temi della valorizzazione del paesaggio culturale e del patrimonio culturale materiale ed immateriale, della formazione professionale, del turismo declinandoli in chiave EXPO2015.

I viaggi gourmet dello Slow Train, invece, – aggiunge Luminati – saranno uno straordinario mezzo di marketing territoriale, che la Regione Valposchiavo sfrutterà per collegarsi direttamente all’EXPO e presentarsi ad un’audience internazionale quale più grande padiglione non effimero di EXPO fuori dall’esposizione universale, raccontando, sul treno e successivamente sul territorio, il proprio percorso per diventare la prima regione al mondo certificata 100% BIO in un paesaggio culturale Patrimonio Mondiale UNESCO, grazie alla Ferrovia del Bernina. La Valposchiavo Organic Smart Valley sarà quindi un Fuori-Expo permanente che durerà per tutti i sei mesi dell’esposizione milanese e ben oltre.