Cinture di sicurezza: controllate 2’000 vetture

0
3

Automobilisti insicuri  sulle regole di sicurezza per bambini – La scorsa settimana la Polizia cantonale dei Grigioni ha partecipato a un controllo del traffico e incentrato sull’uso delle cinture di sicurezza. In questa occasione si è potuto constatare che molte e molti conducenti sono insicuri per quanto riguarda le disposizioni per il trasporto dei bambini. Lo comunica la stessa Polizia.

Durante la settimana dedicata a questa campagna, in tutto il Cantone dei Grigioni sono stati fermati e controllati poco meno di duemila automobili. Quasi un conducente o passeggero su cinque non indossava la cintura di sicurezza. Tutti i colpevoli sono stati sanzionati con una multa disciplinare di importo pari a 60 franchi.

Mentre fino al 2010 il limite di età per l’uso di dispositivi di ritenuta quali seggiolini, rialzi o i cosiddetti ovetti era di sette anni, oggi la soglia è fissata a dodici anni. Questa regola non vale per il sedile posteriore centrale, qualora quest’ultimo sia dotato solo di cintura ventrale. Sono altresì esonerati i bambini la cui altezza superi i 150 cm prima del compimento del dodicesimo anno di età. Ad ogni modo, le cinture di sicurezza devono soddisfare quanto meno gli standard di sicurezza dell’accordo ONU UNECE 44.

Per verificarne la conformità basta controllare l’etichetta di omologazione applicata sugli stessi. La marcatura deve iniziare con il codice 03 o superiore. I dispositivi i cui codici iniziano per 01 o 02 non sono più omologati dal 2010. A condizione di disporre di un apposito dispositivo di ritenuta conforme alle disposizioni, i bambini possono essere trasportati anche sul sedile del passeggero anteriore.