“L’obiettivo principale sarà il mercato svizzero”
Si è concluso da poco il sondaggio relativo a Expo 2015. Abbiamo analizzato i risultati insieme al presidente di Regione Valposchiavo Cassiano Luminati.
Circa 130 lettori hanno partecipato al sondaggio che Il Bernina ha proposto loro nei giorni scorsi e nel quale si è cercato di misurare sia l’interesse nell’andare a vedere l’esposizione universale di Milano sia le eventuali opportunità create dall’esposizione stessa.
Quasi la metà dei lettori, il 48%, ha dichiarato di voler andare ad Expo, mentre il 25% ha detto che ci sta ancora pensando. Solo il 27% ha affermato che non parteciperà. “Sono molto soddisfatto dei risultati – ha commentato a caldo il presidente di Regione Valposchiavo Cassiano Luminati – , mi immaginavo un risultato diverso. Anche se il numero dei partecipanti al sondaggio non è particolarmente elevato mi sembra si possa dire che ci sia un certo interesse a riguardo”.
Rispetto al secondo quesito, “Per te sarà facile o complicato raggiungere la grande esposizione?“, il 64% dei votanti ha dichiarato che non ci saranno grossi problemi. “In questo senso – ha continuato Luminati – l’offerta di Balzarolo (che organizza delle trasferte in pullman, Ndr) mi sembra vada ad interpretare in parte queste risposte. Alla trasferta milanese si aggiunge poi la possibilità di tornare indietro con lo slow train, il treno dei sapori che da Milano porta direttamente a Tirano”.

La terza domanda, “EXPO porterà un riscontro economico positivo per la Valposchiavo?”, ha spaccato in due i lettori: il 50% ha risposto con un secco “no”, il 38% è convinto che porterà vantaggi a lungo termine, mentre il restante 12% ha affermato che il riscontro economico sarà immediato. “Le dichiarazioni positive di metà dei partecipanti – ha commentato il presidente di Regione Valposchiavo – ci fanno capire che c’è una graduale presa di coscienza sul fatto che l’Expo serva effettivamente a farsi conoscere”.
A confermare questa tesi ci sono le risposte all’ultima domanda, “Dopo l’EXPO di Milano, la Valposchiavo sarà più conosciuta?”. Il 42% ha risposto che l’esposizione universale non sortirà nessun effetto sulla nostra economia, mentre il restante 58% è convinto che ci farà conoscere anche in tutto il mondo. “Anche questi sono dati molto interessanti – ha commentato Luminati – : farci conoscere, infatti, è il nostro obiettivo. Sono convinto che avremo degli effetti positivi a medio/lungo termine. Abbiamo costruito il progetto 100% Valposchiavo, un piano strategico dove raccontiamo il percorso della nostra valle per arrivare al 100% biologico: questo sarà il nostro messaggio che porteremo ad Expo”.
E l’obiettivo principale sarà il mercato Svizzero. “All’esposizione universale sono attesi moltissimi elvetici che andranno a visitare il padiglione nazionale, nel quale siamo presenti anche con i nostri prodotti locali. Il nostro compito, in questo ambito, sarà quello di intercettare tutti gli stakeholder che a loro volta informeranno altri canali informativi: sono convinto – ha concluso il Presidente della Regione – che molta gente verrà a visitare la Valposchiavo”.
La redazione de IL BERNINA ha aperto un dossier sull’argomento dove i nostri lettori troveranno gli articoli pubblicati dedicati alla partecipazione della Valposchiavo all’esposizione internazionale.