Concerti, preghiere, testimonianze, attività culturali
Più di 1’000 giovani di tutta la Svizzera sono attesi a Friborgo dal 1o al 3 maggio 2015 in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù (GMG) – Incontro nazionale svizzero.
Da molti anni si pensava di organizzare una Giornata Mondiale della Gioventù che includesse ogni regione svizzera; finalmente ci siamo. Dal 1° al 3 maggio 2015 si terrà a Friborgo la prima GMG a livello svizzero, con un unico programma e nelle quattro lingue nazionali.
Papa Francesco ha scelto come tema della GMG 2015 il motto “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio” (Mt 5,8). Nel suo messaggio il Papa ha invitato a riflettere sull’ “essere felici”. Anche il programma di Friborgo si soffermerà sui molteplici aspetti di questo motto.
L’incontro è organizzato dai giovani stessi. Da diversi mesi, molti di loro, provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera, lavorano come volontari nel team di preparazione. L’evento stesso si terrà in più lingue per le quali è prevista la traduzione simultanea, oltre a proposte specifiche in tedesco, francese ed italiano.
Il programma
- Venerdì: accoglienza | saluto d’apertura e serata di preghiera (Cattedrale Saint-Nicolas)
- Sabato: colazione (Grenette/ famiglie) | catechesi | celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Charles Morerod (Cattedrale) | atelier a scelta (in diversi punti della città) | veglia e processione notturna (dalla Cattedrale alla place Python) | concerto
- Domenica: celebrazione eucaristica (Cattedrale) | Incontro con i vescovi presenti (Cattedrale, Basilica Notre-Dame, Convento dei Cordeliers) | conclusione e benedizione
Giovani nelle famiglie d’accoglienza
- I giovani saranno accolti da famiglie friborghesi che apriranno le porte delle loro case.
Dei concerti
- Cardiac Move (rock/Austria)
- Les Guetteurs (reggae/Francia)
I principali «special guest»
- Leah Darrow (ex-top model/USA)
- Torsten Hartung (criminale convertito/Germania)
I vescovi presenti
- Mons. Charles Morerod (vescovo di Losanna, Ginevra e Friborgo)
- Mons. Alain de Raemy (vescovo dei giovani per la Svizzera romanda)
- Mons. Marian Eleganti (vescovo dei giovani per la Svizzera tedesca, italiana e romancia)
- Mons. Valerio Lazzeri (vescovo di Lugano)
- Mons. Jean-Marie Lovey (vescovo di Sion)
Le Giornate Mondiali della Gioventù
Dal 1986, a intervalli di 2 – 3 anni, le Giornate Mondiali della Gioventù riuniscono milioni di giovani cattolici attraverso le grandi città del mondo. Quando non hanno luogo gli incontri internazionali, le GMG sono celebrate a livello diocesano, regionale o nazionale.
Informazioni dettagliate sul sito ufficiale: www.fr2015.ch.