Anche la Valposchiavo sostiene Telefono Amico

0
3

Il numero è il “143”
E’ partita in questi giorni la campagna di raccolta fondi per l’importante iniziativa che interessa Ticino e Grigioni Italiano, Telefono Amico.

Per chi ancora non lo conoscesse, Telefono Amico è un punto di riferimento e di contatto per persone in difficoltà colpite da malessere esistenziali, solitudine, gestione del quotidiano, depressione, difficoltà relazionali, disturbi psichici.

In più, dal 2015, Telefono Amico gestice anche il numero verde gratuito per il gioco patologico e rende disponibile una lina chat sperimentale con accesso diretto dal sito internet dell’associazione. Chi si rivolge telefonicamente al numero 143 trova sempre un’accoglienza attenta alle proprie esigenze, frutto di una costante formazione dei volontari che prestano la loro opera 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

Per quanto riguarda le donazioni – ha dichiarato Luisa Reggiani, responsabile delle Pubbliche Relazioni – abbiamo ricevuto, negli ultimi tre anni, contributi  dal Comune di Poschiavo e da due sostenitori privati della Val Poschiavo. Inoltre in ciascuno dei Comuni di Poschiavo e di Brusio sono posizionati due cartelli”, come quello presente nell’immagine in alto a sinistra.

“L’ascolto è il cuore di Telefono amico – ha affermato il presidente Cesare Chiericati – nel senso che chi compone il 143 non entra in contatto con un apparecchio telefonico anonimo ma con persone vere predisposte a capire, a partecipare, a condividere le difficoltà di chi chiama, capaci di trasformare l’ascolto in un momento di riappropriazione delle proprie forze, delle proprie attitudini per andare avanti e guardare al futuro con maggiore speranza. E’ questo – ha aggiunto – il lavoro dei volontari, un gruppo di persone impegnato in percorsi formativi permanenti che, nell’insieme, fanno del 143 una rete di prima accoglienza che integra e spesso surroga gli stessi servizi sociali“.


Per maggiori informazioni visita il sito Internet ufficiale telefonoamico.143.ch.