Aperte le iscrizioni al workshop Unesco

0
2

Progetto ECHI2
Aperte le iscrizioni al workshop UNESCO per la valorizzazione del patrimonio culturale.

La trasmissione della diversità culturale è considerata una delle principali priorità per uno sviluppo sostenibile. La Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (UNESCO 2003) è un nuovo strumento per incoraggiare le istituzioni nazionali, le amministrazioni locali e la società civile a trasmettere tale diversità.

In questo processo l’Unesco attribuisce un ruolo centrale ai gruppi e agli individui che detengono le conoscenze pratiche che costituiscono il patrimonio culturale immateriale. La loro partecipazione è considerata essenziale anche nella salvaguardia, gestione e valorizzazione di tale patrimonio.

“Per ‘patrimonio culturale immateriale’ s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.” (Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, Art. 2, 1).

Obiettivi
Il workshop intende formare i soggetti attivi nella pratica, trasmissione, gestione e valorizzazione del patrimonio immateriale ai principi fondamentali e agli strumenti stabiliti dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio immateriale.

Destinatari del workshop
La partecipazione è aperta a funzionari, insegnanti, studiosi e professionisti di istituzioni e organizzazioni pubbliche e private interessate alla valorizzazione e sviluppo del territorio. E’ incoraggiata la partecipazione di esponenti della società civile attivi localmente e di soggetti con interessi e competenze nell’ambito della comunicazione e della gestione del territorio. E’ particolarmente incoraggiata la partecipazione di soggetti impegnati nella pratica e trasmissione di saperi e conoscenze il cui valore identitario è collettivamente riconosciuto.

Programma del workshop
Il workshop si terrà dall’8 giugno al 12 giugno 2015 a Tirano (SO) e in Valposchiavo (Svizzera) e prevede 4 giornate di formazione in aula ed 1 giornata di lavoro sul campo.
Il workshop sarà tenuto in lingua italiana da facilitatori formati dall’UNESCO e prevede la consegna ai partecipanti di un attestato di partecipazione, riconosciuto da UNESCO.
Il workshop prevede la partecipazione di massimo 25 soggetti. La partecipazione è gratuita, mentre saranno a carico dei partecipanti le spese di vitto, alloggio, le spese relative agli spostamenti e alla partecipazione ad eventuali eventi extra didattici – non obbligatori proposti durante il corso.
Il workshop si svolgerà secondo il programma che è possibile reperire sul sito www.polo-poschiavo.ch.

Termine d’iscrizione
Le domande dovranno pervenire, secondo le modalità indicate nel bando reperibile sul sito internet del Polo Poschiavo, entro e non oltre l’11 maggio 2015.
Un’apposita commissione di valutazione provvederà a selezionare un massimo di 25 partecipanti.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Polo Poschiavo telefonando al +41 81 8346091 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@polo-poschiavo.ch.

Questo workshop è organizzato nell’ambito del progetto Interreg “E.CH.I.2  finanziato all’interno del programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera e coinvolge un partenariato di enti tra i quali la Regione Lombardia è capofila italiano e il Polo Poschiavo è capofila svizzero.

Seguiteci anche su Facebook: www.facebook.com/poloposchiavo

 

 

Cassiano Luminati
Coordinatore del Polo Poschiavo

 

[inserzione a pagamento]