180 metri quadri di pannelli
In questi giorni la Gervasi Falegnameria di Poschiavo ha installato 110 pannelli fotovoltaici con lo scopo di autoalimentare la propria attività.
Si tratta del primo intervento di questo tipo nel Comune di Poschiavo dopo che, all’inizio del 2014, la Confederazione ha deciso di aprire all’autoconsumo dell’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici installati su abitazioni e aziende private. “Per i prossimi 20 anni – ha dichiarato il progettista che ha curato il progetto e l’installazione Carlo Vassella, della Vassella Energie Poschiavo – grazie a questa opera, il nostro cliente produrrà la maggior parte della corrente elettrica consumata ad un prezzo interessante, indipendentemente dalle fluttuazioni dei mercati dell’energia”.
Andrea Gervasi, titolare della Gervasi Falegnameria Poschiavo, spiega che il suo è sicuramente un buon investimento:
- prima di tutto in termini di marketing, perché possiamo dire di lavorare con energia verde, pulita;
- secondariamente per un fattore ecologico ed economico, spinti dalla nuova politica della Confederazione.

Attualmente, l’impianto, che conta una superficie di 180 metri quadri, ha una potenza installata di 30 KW. In futuro, in base ad un’elaborazione dei dati raccolta da parte della Vassella Energie, si deciderà se ampliare l’impianto passando a 50 kW di potenza, andando a coprire circa 2/3 del fabbisogno di energia elettrica dell’azienda.
“Il vantaggio di installare pannelli per l’autoconsumo in un’azienda – spiega Vassella – è il fatto di sfruttare al meglio il periodo di irraggiamento del sole consumando direttamente l’energia prodotta, contrariamente a quanto accade in una casa, che rimane praticamente disabitata nel periodo di maggior produzione”.
Un altro aspetto importante di questo tipo di installazione è il fatto che l’energia non consumata nell’immediato viene comunque rivenduta, secondo quanto stabilito dalla Confederazione, alla società elettrica locale, che è obbligata a comprarla, eliminando così eventuali sprechi.
Articoli correlati: