Ultimo segnale il 29 marzo
M25, il giovane orso di 4 anni che vive tra la Valtellina e la Valposchiavo, ha fatto perdere le proprie tracce.
Ad annunciarlo è stato l’assessore di Regione Lombardia all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi: “M25 è scomparso, le ricerche continuano senza sosta. Ma, a oggi, purtroppo hanno dato tutte esito negativo”.
L’ultimo segnale mandato dal radiocollare risale al 29 marzo, in località Stazzona di Villa di Tirano. “Da allora più nulla – aggiunge l’assessore. Siamo davvero preoccupati; tutto questo non è normale. Non abbiamo elementi certi, ma non possiamo nemmeno scartare alcuna ipotesi. La mancanza di tracce è misteriosa, soprattutto se si pensa che l’orso è giovane, in salute e in cerca di cibo dopo il lungo letargo. Spero – confida Terzi – che si riesca nelle prossime ore a trovare una traccia di M25. E capire cosa sia realmente successo. Ma le speranze sono decisamente ridotte”.
Regione Lombardia, negli ultimi anni, ha lavorato molto per la reintroduzione dell’orso e del lupo insieme ai territori confinanti. L’ente italiano, tra il 2010 ed il 2014, ha partecipato con altri 9 partner al progetto ‘Life ARCTOS’, un progetto finanziato dalla Commissione europea e dedicato alla gestione dell’orso bruno. Progetto che ha portato a investire fino a oggi circa 800.000 euro, di cui circa 560.000 euro di fondi Ue assegnati alla Lombardia.
In attesa di novità sulla vicenda, la Polizia provinciale di Sondrio sta preparando un’informativa per la Procura valtellinese, che valuterà la possibilità d’intervento dell’autorità giudiziaria.
Articoli correlati: