La più bella è la Rosita di Pierino Rada

0
294

Cornelio Beti ha il miglior bestiame
Anche quest’anno puntuale come sempre, approfittando di una splendida giornata, si è svolta presso il capannone dell’agricoltura a La Calchera la tradizionale Esposizione di bestiame giovane del Comune di Poschiavo.


Alla rassegna, organizzata dall’Associazione Agricola Poschiavo, sono stati presentati oltre a cavalli, asini, pecore e vacche nutrici, una sessantina di capi di bestiame giovane delle razze Bruna e Bruna Originale provenienti da 14 differenti aziende contadine. I soggetti sono stati suddivisi in sette categorie, dalle manzette (18-21 mesi) fino alle manze oltre i 30 mesi.

Le varie categorie sono state giudicate nell’apposito ring dall’esperto di razza Bruna Armin Buchli di Rothenbrunnen, che in tedesco ha sottolineato il buon valore dei soggetti presenti, illustrandone pregi e difetti, spiegando quali sono gli obiettivi di selezione della razza bruna. Il tecnico, cosciente del limitato potenziale di selezione e di foraggiamento che possono disporre le aziende biologiche, ha fatto i complimenti ai nostri allevatori per l’alto livello di qualità presentato e, riferendosi al buon numero di aziende espositrici, ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva al concorso per l’allevamento.

Campionessa della mostra è risultata la manza Rosita dell’azienda di Pierino Rada, una figlia del toro Ajax, che si è imposta sulla sua riserva, la manza Bria appartenente all’allevatore Luigi Giuliani. Come d’abitudine sono stati poi assegnati altri due premi: il bestiame presentato da Cornelio Beti è stato scelto come miglior azienda partecipante alla rassegna e come campionessa della razza Bruna Originale, si è imposta la manza Nina di Gildo Crameri.

Il team Rada con esperto, speaker e campionessa della giornata

 

Come sempre, il pubblico degli interessati all’allevamento non mancava neanche questa volta. Intorno al ring si è formato anche quest’anno quello speciale gruppo d’intenditori e allevatori di diverse generazioni, che stimano, giudicano e commentano non solo gli animali. Grazie anche alla bella giornata di sole e alla speciale aria dopo alcuni giorni di pioggia, l’affluenza di pubblico è stata buona, sia di addetti ai lavori, sia di appassionati, sia di curiosi. Specialmente all’ora del tradizionale “risott cun lüganga” non c’erano soltanto quelli del ceto ma anche tanti altri, semplicemente presenti per incontrare amici e conoscenti e approfittare dell’occasione per concedersi un paio d’ore di svago in un’atmosfera diversa del solito.

Nate oltre sessanta anni fa allo scopo di incoraggiare la selezione del bestiame bovino da latte, nel passare degli anni, “al premi” è diventato nel frattempo non soltanto l’appuntamento d’obbligo del settore zootecnico, ma anche la tradizionale festa dell’agricoltura poschiavina. La manifestazione, anche trovandosi a La Calchera un po’ fuori zona, sa attirare sempre non solo il pubblico del mestiere, ma anche tanti ospiti non agricoltori, in modo speciale anche le famiglie con bambini. Di particolare interesse per loro erano sicuramente i box con “gli altri animali” nel prato adiacente all’esposizione. Per i più piccoli prospettiamo di creare in futuro un parco con animali da cortile, custodito da una persona all’altezza per occuparsi dei bambini.

Le corna sono ben più che una semplice decorazione

 

Gli agricoltori sono consapevoli del valore della loro manifestazione, non soltanto per la coesione all’interno del proprio settore, ma soprattutto per le relazioni con il resto della popolazione. Con i tempi che corrono, dove tutti seguono la propria strada incuranti della società, è molto importante che questi eventi di paese idonei a socializzare non vadano persi.

Gli organizzatori ringraziano tutti i partecipanti, in modo particolare quelli che in un modo o nell’altro, come le nostre contadine, hanno collaborato attivamente alla bella riuscita della manifestazione. La nostra riconoscenza va pure agli sponsor che hanno aiutato a coprire le spese e finanziare i premi della lotteria. Esprimiamo particolare rispetto anche alla partecipazione dei nostri rappresentanti politici, Alessandro Della Vedova e Mainrado Lanfranchi, che con la loro presenza hanno dato segno di apprezzamento per la nostra manifestazione. Grazie a tutti e arrivederci all’anno prossimo!

Associazione Agricola Poschiavo
Il comitato organizzativo


Clicca qui per visualizzare la classifica completa.

I numeri della lotteria estratti sono:

1°   Premio 2623 blu
2°   Premio 2603 blu
3°   Premio già ritirato
4°   Premio 1066 giallo
5°   Premio 0906 rosa
6°   Premio già ritirato
7°   Premio 2447 blu
8°   Premio già ritirato
9°   Premio 2327 blu
10° Premio 2211 blu