Progetti di centrale combinata a Leverkusen
La STEAG GmbH con sede a Essen rileva da Repower il progetto per la realizzazione di una centrale a ciclo combinato gas-vapore a Leverkusen. L’impianto avrà un’efficienza molto elevata e produrrà gas e vapore per il Chempark. Si conclude così per Repower la ricerca di un partner per il progetto.
Negli scorsi anni Repower ha sviluppato con successo il progetto per una centrale a ciclo combinato gas-vapore da realizzare nel Chempark di Leverkusen. Nel frattempo la progettazione dettagliata è in fase avanzata, le autorizzazioni necessarie sono state concesse ed è già stato scelto il consorzio GE/Iberdrola quale fornitore chiavi in mano. Parallelamente a questi lavori sono stati condotti negoziati con i potenziali partner.
Negli ultimi mesi la posizione di Repower è mutata fortemente. L’abolizione del cambio minimo EUR/CHF da parte della Banca nazionale svizzera, i prezzi dell’energia stagnanti a livelli bassi e le questioni ancora irrisolte relative ai meccanismi d’incentivazione riducono lo spazio di manovra per gli investimenti di Repower, che attualmente non è in grado di poter dare luce verde a questa operazione. Repower non prevede un miglioramento della situazione a medio termine. Per questo l’azienda intende concentrare le proprie risorse sulla manutenzione e sul rinnovo degli impianti idroelettrici esistenti e su pochi progetti strategici.
Felix Vontobel, Responsabile Produzione/Reti e vicedirettore del Gruppo spiega: «In virtù dell’elevata qualità, riconosciuta da più parti al progetto di Leverkusen, e dell’eccellente collocazione geografica, Repower calcola che le possibilità di realizzazione della centrale a ciclo combinato di Leverkusen siano ottime e non intende quindi ostacolare lo sviluppo del progetto». Repower ha quindi deciso di non realizzare l’opera autonomamente o con un partner, ma ha optato per la cessione. L’acquirente è la STEAG GmbH di Essen. Entrambe le parti hanno convenuto di non rivelare il prezzo dell’operazione.
Joachim Rumstadt, presidente della direzione di STEAG GmbH, si esprime così sulla transazione: «un obiettivo strategico di STEAG è la diversificazione del portafoglio produzione in Germania. Con l’acquisto di questa opzione abbiamo buone possibilità di realizzare una grande centrale termoelettrica, con un legame regionale e industriale alla Renania Settentrionale-Vestfalia. Comunque potremo prendere una decisione sulla costruzione solo una volta che avremo condizioni quadro affidabili in materia di politica energetica».