Progetti infrastrutturali 2015
Durante l’assemblea generale dell’Ente Turistico Valposchiavo sono stati presentati gli interventi, finanziati dal Comune di Poschiavo, per incrementare la qualità dell’infrastruttura turistica valligiana.
Il Presidente Marcello Gervasi ha presentato i progetti infrastrutturali del Comune di Poschiavo previsti per il 2015. Questi hanno lo scopo di aumentare l’offerta turistica e di colmare alcune lacune. Si tratta di progetti comunali ai quali l’Ente Turistico Valposchiavo collabora mettendo a disposizione la propria competenza.
Segnaletica – 50’000 CHF
Lo scopo di questi interventi è quello di riorganizzare la segnaletica di Poschiavo in genere, giudicata carente anche dalle persone che ci abitano. L’introduzione di un sistema per la gestione dei turisti, inoltre, servirà anche a migliorare l’offerta e a valorizzare maggiormente i luoghi di interesse.
Sistemazione Info-Point in stazione – 30’000 CHF
In collaborazione con la Ferrovia retica si è alla ricerca di una soluzione per rendere più visibile l’ufficio informazioni dell’ETV presso la stazione di Poschiavo. Uno degli obiettivi principali in questo ambito è il miglioramento dei servizi ai turisti e l’incremento della vendita di prodotti e articoli.
Ripristino Bernina-Express Trail, tratta Cavaglia-Cadera – 40’000 CHF
“Le proposte per gli amanti della mountain bike allo stato attuale sono già molto valide e apprezzate – ha commentato Kaspar Howald, direttore dell’ETV – ma l’intento è quello di diventare un punto di riferimento del settore, sia a livello cantonale che nazionale. In questo senso con Ferrovia retica e AutoPostale disponiamo di partner fortissimi che ci supportano anche in questo settore”. Un primo passo in tale direzione è il ripristino del segmento Cavaglia – Cadera del rinomato Bernina Express Trail, già premiato dalla International Mountain Bicycling Association nel 2013. La fine dei lavori è prevista prima dell’inizio della stagione estiva.
Valorizzazione del Lago di Poschiavo – 80’000 CHF
Si tratta del cosiddetto “progetto Botul”. “È il piano di lavoro più avanzato – ha commentato il direttore – ed è molto importante sia per i turisti che per la gente del posto. Consente di valorizzare il lago, attualmente poco sfruttato”. Il progetto prevede la realizzazione di un luogo di svago estivo, dove poter prendere il sole e disporre dei servizi necessari, quali parcheggi, toilette, tettoia grill e panchine.
Articoli correlati: