Maggiore presenza dei giovani svizzeri sui cantieri

0
7

Il salario medio nella costruzione ammonta a 6‘000 franchi
Nel 2015, il personale sui cantieri prende in media 6‘000 franchi al mese, cifra che corrisponde a un aumento del salario nominale dello 0,2% rispetto all’anno precedente. I risultati dell’ultima inchiesta della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC).

Secondo l’inchiesta della SSIC, il personale impiegato nell’edilizia principale guadagna 6‘000 franchi al mese. Il salario medio dei capi muratori ammonta a 7‘719 franchi; i collaboratori che sottostanno al Contratto nazionale mantello (CNM) prendono 5‘762 franchi. Sono garantiti la 13a mensilità nonché il pensionamento anticipato, possibile a partire dai 60 anni. I salari minimi sono di 5’500 franchi per la manodopera qualificata in possesso di un certificato professionale, mentre quelli dei collaboratori senza formazione ammontano a 4’500 franchi.

Corretto dagli influssi stagionali, il salario medio del personale del CNM è aumentato dello 0,2% dal 2014 al 2015. Visto che l’Ufficio federale di statistica (UST) prevede un rincaro negativo del -1,0% per il 2015, ci si aspetta una crescita del salario reale di oltre l’1%. Dal 2008, il potere d’acquisto misurato al salario medio del CNM è aumentato del 7,8%. La progressione reale ammonta persino al 9,0% per i capi muratori.

Da sempre sono numerosi gli stranieri che lavorano sui nostri cantieri. Negli ultimi anni, la quota degli svizzeri ha visto solo un lieve aumento; nel 2015, si attesta al 37%, cioè il 2% in più rispetto all’anno precedente. Tuttavia a lungo termine, la progressione della quota degli svizzeri dovrebbe essere più marcata; infatti, rispetto al totale del personale sui cantieri, oltre il 60% degli svizzeri, tra i 20 e i 29 anni, lavora nella costruzione.