Votazioni del 14 giugno 2015
Ecco le raccomandazioni di voto del Partito Democratico Cristiano Valposchiavo.
Siamo alla seconda tornata dell’anno in corso che propone un vasto pacchetto di votazioni, 4 votazioni federali, 1 cantonale e 1 comunale. La parola di scuderia PDC è espressa a margine di ogni singola votazione.
Votazioni federali
1. Decreto federale concernente la modifica dell’articolo costituzionale relativo alla medicina riproduttiva e all’ingegneria genetica in ambito umano (Diagnosi reimpianto) – SI
2. Iniziativa popolare: “Sulle borse di studio” – NO
3. Iniziativa popolare “Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell’imposta sulle successioni)” – NO
4. Modifica della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) – SI
Votazioni cantonali:
1. Revisione parziale della Costituzione cantonale – SI
Votazioni comunali:
1. Revisione della legge fiscale del Comune di Poschiavo – SI
Votazioni federali
1. Decreto federale concernente la modifica dell’articolo costituzionale relativo alla medicina riproduttiva e all’ingegneria genetica in ambito umano (Diagnosi preimpianto) – SI
Nel fascicolo emanato dal Consiglio federale troviamo l’introduzione seguente:
La modifica dell’articolo 119 della Costituzione federale intende creare le condizioni affinché per determinate copie la diagnosi preimpianto possa essere eseguita con prospettive promettenti.
La maggioranza del Comitato direttivo PDC propone di accettare questo decreto. Esso è convinto, che debba essere possibile riconoscere in tempo opportuno la presenza di gravi malattie genetiche e quindi ereditarie, in modo da poter apportare le necessarie correzioni. Anche il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di accettare la modifica dell’articolo costituzionale.
La scheda va quindi messa nell’urna con un convinto SI.
2. Iniziativa popolare: “Sulle borse di studio” – NO
L’iniziativa popolare chiede che la competenza in materia sulle borse di studio per l’istruzione superiore sia trasferita dai Cantoni alla Confederazione al fine di ottenere basi uguali per tutta la Svizzera. Il PDC propone però di mantenere lo “status quo”, cioè di lasciare come finora la competenza per le borse di studio al Cantone. Il sistema attuale è comprovato e collaudato e quindi il PDC propone di respingere la modifica. La modifica ci provocherebbe costi maggiori a carico dell’erario cantonale. Nell’urna raccomandiamo di mettere un NO.
3. Iniziativa popolare “Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell’imposta sulle successioni)” – NO
L’iniziativa chiede di introdurre un’imposta nazionale sulle successioni e sulle donazioni. L’aliquota d’imposta del 20 % ed è prevista una franchigia di due milioni di franchi. Due terzi del gettito sono destinati all’AVS, un terzo ai Cantoni. Il PDC ha intravvisto in questo settore un grave pericolo per le aziende a conduzione familiare, mettendo a repentaglio anche vari posti di lavoro. Nella situazione economica attuale non possiamo permetterci esercizi simili molto svantaggiosi. Particolarmente ingiuste sono le tassazioni plurime e la retroattività prevista dall’iniziativa. Il PDC raccomanda di respingere l’iniziativa mettendo un NO nell’urna.
4. Modifica della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) – SI
La modifica della legge federale sulla radiotelevisione prevede la sostituzione dell’attuale canone basato sugli apparecchi di ricezione con un canone generale. Gli utili così generati sono destinati, come nel sistema odierno, alla SSR e alle emittenti radiotelevisive locali.
Proprio per un Cantone trilingue come i Grigioni è di vitale importanza poter disporre di un solido finanziamento delle emittenti radiofoniche e televisive. Chi infatti, sarebbe nelle condizioni di informare adeguatamente nelle lingue locali nelle singole regioni italofone e romanciofone, se non la SRG? La revisione porterebbe anche una sensibile riduzione della burocrazia.
Il PDC raccomanda di accettare la modifica di legge mettendo un SI nell’urna.
Votazioni cantonali
1. Revisione parziale della Costituzione cantonale – SI
Il 22 settembre 2013 il Popolo grigionese ha accettato l’iniziativa popolare cantonale “SI all’energia pulita senza carbone”. L’iniziativa chiede l’inserimento nella Costituzione cantonale di una ferma dichiarazione contro le centrali a carbone e mira a far si che le Società con partecipazione del Cantone non investano nelle centrali a carbone. Almeno per quanto riguarda l’inquinamento non è però ben chiaro perché si pretende un NO alla Centrale a carbone di Saline Joniche, mentre in Germania si mettono in funzione senza protesta, varie Centrali a carbone.
Ora però il PDC, fermo restando sull’esito della votazione popolare in merito alla Centrale di Saline Joniche, accettata dal popolo nel corso dell’autunno 2013, si conforma al verdetto popolare quale decisione democratica e di conseguenza raccomanda di accettare la revisione parziale della Costituzione cantonale con un SI nell’urna.
Votazioni comunali
1. Revisione della legge fiscale del Comune di Poschiavo – SI
L’attuale legge fiscale comunale è entrata in vigore il 1. gennaio 2009. Per quanto la legge comunale non preveda un ordinamento, si applicano per antologia le disposizioni della legge sulle imposte del cantone dei Grigioni (LIG) e la legge sulle imposte comunali e di culto (LiImpCC). L’evoluzione finanziaria e quindi economica del Comune di Poschiavo è peggiorata molto negli ultimi anni a causa del crollo delle imposte sulle persone giuridiche e quindi si devono generare maggiori entrate, poiché i tagli fatti non sono più sufficienti ad equilibrare i conti.
Considerato quanto esposto, la Giunta comunale ha accettato la revisione all’unanimità, il PDC propone quindi di approvare la revisione della legge fiscale del Comune di Poschiavo mettendo un SI nell’urna.
Proponiamo inoltre a chi ha il diritto di voto, di passare in rassegna anche i messaggi per le votazioni, che contengono varie indicazioni riguardanti gli articoli di legge che vanno riveduti.
Comitato PDC
Valposchiavo