L’amore per la natura inizia in giovane età
Una meravigliosa iniziativa è partita da due giovanissime del Comune di Brusio, Elisa e Denise. Un comunissimo pomeriggio di gioco si è trasformato in una vera e propria caccia al tesoro, o meglio, caccia al rifiuto.
In un boschetto situato a La Motina le due ricercatrici si sono date da fare nel ripulire un’area che, anni orsono, era divenuta una discarica per diversi generi di rifiuti, dalle scarpe, al vetro, ai materiali ferrosi. Le due piccole ecologiste si sono date da fare per alcune ore, con impegno e amore per la natura, nel raccogliere un vero e proprio bottino, che poi verrà depositato nel vicino centro di raccolta di Zalende.
Ogni rifiuto ha attirato la loro attenzione e, come piccole archeologhe, hanno scavato per riportarlo alla luce. Un arrugginito forcone, il telaio di un sellino da biciletta e delle ossa bovine sono stati ritrovati e trasportati fino al “centro di raccolta provvisorio” affinché fossero estirpati dalla natura circostante.
Un grande applauso a queste due giovani ecologiste per l’impegno e per il gesto altruista grazie al quale, con divertimento, hanno reso migliore una piccola porzione del nostro territorio. Brava Denise e brava Elisa, continuate così! E che il vostro gioco sia d’esempio per altri giovani e da monito per chi, incurante, ancora oggi getta materiale d’ogni genere nei boschi, convinto che questo scompaia come d’incanto.
Tanto per dare al lettore alcuni dati sui tempi di degradazione dei rifiuti solidi, tratti dal sito www.swissinfo.ch:
- Torsolo di mela: 3 mesi
- Fazzoletti di carta: 3 mesi
- Sigarette con filtro: 1-2 anni
- Gomme da masticare: 5 anni
- Giornali e riviste accatastati: oltre 10 anni
- Lattine in alluminio: da 10 a 100 anni
- Plastica: da 100 a 1000 anni
- Polistirolo: oltre 1000 anni
- Vetro: oltre 4000 anni
Il bel pomeriggio ecologista e di gioco di Elisa e Denise si è ispirato alle abitudini di un tempo; facciamo che le prossime generazioni non ritrovino anche i nostri rifiuti fra le bellezze della natura!
Purtroppo sono stati ritrovati anche dei rifiuti più moderni
Vecchio scarpone, quanto tempo è passato…
Marcello De Monti