Futuro sostenibile: auto elettriche in mostra nelle scuole

0
4

Pronti per l’elettromobilità?
Nel pomeriggio di mercoledì 10 giugno, sul piazzale della Scuola professionale di Poschiavo saranno esposti alcuni modelli di autovetture elettriche o ibride. Il visitatore interessato avrà la possibilità di visionare questi modelli e fare un giro di prova.


Il nuovo orientamento della politica energetica svizzera richiede dei risparmi di energia e più efficienza, sia nei risanamenti di edifici che nella mobilità. Si stima che il 30 % del consumo di energia di un’economia domestica media sia dedicato alla mobilità. Il potenziale di risparmio non manca, sono infatti già disponibili svariati modelli di autovetture a motore elettrico, che purtroppo però hanno ancora difficoltà ad affermarsi. Gli esperti che interverranno all’Energie-Apéro in videoconferenza illustreranno i pregi e i difetti di questa tecnologia.

Anche se la rete di mezzi pubblici è in continua espansione, nel nostro cantone di montagna il traffico motorizzato individuale rimane tuttora un elemento determinante nel trasporto di persone e di merci. In Svizzera il 96% delle immatricolazioni di nuovi veicoli è dotato di motori a combustione classica a benzina o a diesel. Di questo passo sarà improbabile raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 a 13.4 mio. di tonnellate entro il 2020 (emissioni di CO2 nel 2013 17.4 mio di tonnellate).

Le alternative non mancano di certo. Tutte le più importanti case automobilistiche offrono nel  loro assortimento modelli di autovetture a motore elettrico. Le auto elettriche offrono delle prestazioni di accelerazione eccellenti e sono molto silenziose; per contro sono ancora sensibilmente più care rispetto alla versione benzina o diesel e dispongono di un’autonomia limitata.
Nel primo pomeriggio, prima della videoconferenza, saranno esposti al pubblico i seguenti modelli elettrici o ibridi: Renault ZOE, Honda Jazz Hybrid e Opel Ampera.

Tesla S

“Energie-Apéro” è una serie di conferenze promossa dall’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni e dall’Alta Scuola per la Tecnica e l’Economia HTW di Coira in collaborazione con il Polo Poschiavo. Le conferenze, giunte alla 82esima edizione, intendono promuovere le discussioni e gli sforzi nel campo energetico. La conferenza è aperta a tutti e sarà videotrasmessa nell’aula per videoconferenze del Polo Poschiavo. Alla conferenza seguirà un rinfresco che permetterà di continuare e approfondire la discussione tra i partecipanti (da qui il nome “Energie-Apéro”).
La conferenza è tenuta in tedesco. L’entrata è libera, è gradito l’annuncio – Ulteriori informazioni possono essere richieste a Andrea Zanetti, tel. 081 / 834 11 11, e-mail arch.zanetti@bluewin.ch. Annunci sono da inoltrare direttamente alla segreteria del Polo Poschiavo fino a lunedì 8 giugno 2015 (tel. 081 / 834 60 91, e-mail info@polo-poschiavo.ch).

A. Zanetti