Un drone sopra la Valposchiavo

0
6

Le ultime riprese
Philms, azienda specializzata nella realizzazione di documentari, torna in Valposchiavo per terminare le riprese del film che narra la storia di una ragazza che prende per la prima volta il Trenino Rosso.

Come certamente ricorderete, erano già stati in Valposchiavo tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015. La troupe che sta realizzando la docu-fiction contenente nozioni storiche e primati ingegneristici del Trenino Rosso ha annunciato il suo ritorno, dal 7 al 14 luglio presso lo Sport Hotel Le Prese, con lo scopo di ultimare le scene del film.

“Le riprese che ci aspettano – racconta Filippo Fagioli, responsabile del progetto – saranno molto spettacolari, sia per il noleggio di una carrozza d’epoca in stile anni ’50 sia per il sorvolo con un drone in Valposchiavo, partendo da Bio Raselli”. La scena più importante e degna di nota è sicuramente la discesa della troupe da Pontresina a Poschiavo con la carrozza antica, la Bucunada, prevista per giovedì 9 luglio.

“Abbiamo pianificato a lungo queste riprese, –  rivela Filippo Fagioli – in quanto il protagonista, per una serie di circostanze, “rientra negli anni 40” e quindi è tutto nello stile di quegli anni. La location è la carrozza Gialla Bucunada, che, tramite un accordo con la Ferrovia Retica, è riservata appositamente per la nostra troupe con un viaggio solo andata da Pontresina (12.09) a Poschiavo (13.36)”.

 

Nella scena ci saranno delle comparse, anche loro vestite stile anni ’40, e la loro convocazione è prevista per le ore 9,30 alla stazione di Pontresina per il trucco. “Poco possiamo anticiparvi – racconta il responsabile del progetto – di quello che succede all’interno della carrozza, ma possiamo dire che sarà presente un grande e famoso (almeno su St. Moritz) personaggio, artista, fotografo di nome Rolf Sachs“.

Le altre scene in programma saranno girate quasi tutte in Valposchiavo, con immagini realizzate, come anticipato, con un drone, per regalare ai nostri posti ancora più spettacolarità. Altra location da segnalare è il Caseificio Valposchiavo, divenuto sponsor partner, in cui un attore sarà coinvolto in alcune scene, testimoniando in questo modo l’impegno della valle in ambito biologico.


Articolo correlato: