Valposchiavo e Valtellina alleate nella promozione del turismo

0
8

Un viaggio tra la Valposchiavo e la Valtellina
La Camera di commercio di Sondrio ha organizzato una giornata di formazione dal titolo “Attrarre con storie per vendere emozioni”, dedicata al personale delle aziende del trasporto pubblico, di parte svizzera e italiana, e agli operatori del turismo.


La giornata è stata organizzata con l’obiettivo di fornire tecniche e metodologie, sia in aula che direttamente sul trasporto pubblico locale, per attrarre il turista attraverso il racconto di storie capaci di creare suggestioni e, quindi, una spinta attrattiva verso i tesori e i luoghi della Valposchiavo e della Valtellina.

L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Miglioramento della rete di mobilità sostenibile nel Cuore delle Alpi”, finanziato sul piano Regione Lombardia Interreg 2007/2013, realizzato da Provincia di Sondrio e Cantone Grigioni, con la collaborazione e il cofinanziamento della Camera di commercio di Sondrio, nato con l’obiettivo di mettere in comunicazione, attraverso un servizio integrato e multimodale di trasporto alternativo, sia per i cittadini che per i turisti, l’Alta Engadina, la Valposchiavo e la Lombardia.

La giornata aveva l’intento di mettere in relazione turismo ed emotività, cercando di far passare il concetto di come il racconto possa essere utilizzato per indirizzare valori attrattivi della Valposchiavo e della Valtellina. Dopo qualche ora di lezione in aula la mattina, durante la tratta Sondrio-Tirano percorsa in autobus, sono intervenuti Walter Finkbohner e Marta Del Dosso, esperti di trasporti pubblici locali, rispettivamente di parte di svizzera e di parte italiana, e di Marco Chiapparini, guida turistica, per parlare di turismo intelligente e sostenibile, grazie all’interconnessione del trasporto pubblico con la scoperta dei tesori e delle eccellenze della Valposchiavo e della Valtellina.

 

Giunti a Tirano, e dopo una breve visita alle stazioni dei trasporti di Trenord, Ferrovia Retica e Autostazione,  l’Autopostale ha portato i partecipanti a Poschiavo, ospiti dei partner svizzeri del progetto Interreg, per una visita al borgo antico in cui i partecipanti hanno acquisito informazioni sul trasporto pubblico in Valposchiavo. È seguito un breve momento di confronto di gruppo con Paolo Sterli, responsabile regionale della Ferrovia Retica e Kaspar Howald, direttore dell’Ente Turistico Valposchiavo.

La giornata si è conclusa in un clima di generale soddisfazione ed entusiasmo da parte degli oltre 30 partecipanti.