Un salto nel passato: la Bucunada rivive gli anni ’40

0
6

Concluse le riprese della docufiction sul Trenino Rosso
Philms, azienda specializzata nella realizzazione di documentari, è stata in Valposchiavo per terminare le riprese del film che narra la storia di una ragazza che prende per la prima volta il Trenino Rosso. Guarda le foto

E’ iniziata a luglio, dal 7 al 14, la seconda parte delle riprese tra la Valposchiavo e la Valtellina del team di Philms; il gruppo è stato ospitato dallo Sport Hotel presso Le Prese. Le prime scene sono state effettuate presso il Caseificio Valposchiavo e Bio Raselli, luogo in cui sono stati raccolti i fiori delle famose tisane; a seguire nuove immagini, questa volta realizzate con uno spettacolare drone che ha sorvolato il viadotto elicoidale di Brusio e il lago di Poschiavo.

Una delle scene più emozionanti – ha confidato il responsabile della troupe Filippo Fagioli, intervistato da IL BERNINA – è stata sicuramente quella del 9 luglio, sulla carrozza d’epoca “Bucunada”, in stile anni ’40, dove attori e comparse, appositamente in abiti d’epoca, sono tornati indietro nel tempo per rivivere la magia dei luoghi del Bernina”.

[AFG_gallery id=’190′]

La carrozza è stata appositamente noleggiata lungo il tratto che da Pontresina (qui erano presenti, in stazione, anche delle comparse) porta a Poschiavo. Al suo interno sono state girate diverse scene, con non poche difficoltà, viste le vibrazioni dovute all’anzianità del mezzo, per un totale di circa 1 ora: “Da questo materiale – ha raccontato Fagioli – verranno estratti circa 3 minuti che saranno poi utilizzati all’interno del film”.

Ospite d’eccezione, durante le riprese, è stato il famoso artista e fotografo Rolf Sachs. “La sua presenza è stata particolarmente gradita – ha aggiunto il responsabile della troupe – perché sono state proprio le sue opere sui paesaggi del Trenino Rosso, in mostra a St. Moritz, a ispirarci nella realizzazione di questo documentario; in questo senso possiamo dire che le sue ispirazioni sono state ripercorse per essere trasmesse nel filmato”.

Rolf Sachs lascia la stazione di Poschiavo a bordo di un’auto d’epoca

 

Per il team di Philms, le riprese tra la Valposchiavo e la Valtellina sono state piacevoli in quanto “abbiamo trovato un clima molto ospitale e delle persone squisite con cui abbiamo collaborato”. Il prossimo passo, una volta montato il film, sarà la proiezione, all’inizio del 2016, presso il Cinema Mignon di Tirano; successivamente, la pellicola, doppiata anche in tedesco, sarà presentata anche a St. Moritz.


Articoli correlati: